giovedì 4 aprile 2019

Vinitaly 2019


Vinitaly è alle porte, anzi direi che è proprio sull'uscio. E con il tempismo che mi è solito, ecco il post che non ho mai voluto scrivere:

Vinitaly: che cantine visitare, secondo me!

Precisazioni:
L'ordine non sta ad indicare una classifica di preferenza, semplicemente i produttori di Franciacorta che vi voglio consigliare non sono tutti nello stand Lombardia: alcuni sono li ed altri sono nel padiglione n°8.
La mia preferenza non è dettata da alcuna marchetta, né da adv, né altro: ho indicato ciò che mi piace e che regolarmente consumo.
Non so che vini saranno in mescita quindi se non troverete quello che indico come preferenza, sappiate che andrete comunque sul sicuro: qualità qualità qualità.
Se indico il Satèn che è una tipologia che solitamente è un pelino "ruffiana", vuol dire che in quella specifica cantina viene stravolta questa idea con un Satèn di carattere e poco piacione.
L'indicazione piccola, media, grande varia in base al numero di bottiglie prodotte.
Tranne un paio, non troverete nomi altisonanti ed etichette famosissimissime: non perché le snobbi o perché non mi piacciano i loro prodotti, semplicemente quelle le conoscono tutti e sicuramente non serve citarle, oltre al fatto che non è certamente Vinitaly il luogo dove avrete modo di assaggiare riserve o prodotti del top di gamma, brutale ma salvo abbiate un invito la realtà dei fatti è questa: visitate direttamente le cantine che oltretutto sono spettacolari.

Partiamo dal Palaexpo ovvero il padiglione sopraelevato, accesso tramite scale mobili, Lombardia.
Non sta a me ovviamente dirvi che troverete coda per entrare: padiglione un po' piccolo per ospitare tutti gli amanti del Franciacorta ergo, si entra un po' per volta. Armatevi di santa pazienza.

Ronco Calino A17: vini con carattere, Franciacorta Centrale. Cantina media il cui riconoscimento sta crescendo piano piano (e aggiungo Finalmente!!!), puntando sulla qualità e sul carattere deciso e riconoscibile. Etichette consigliate: Brut Millesimato, Nature e Satèn.

Faccoli B17: vini del Monteorfano confine sud della Franciacorta, mano riconoscibilissima. Cantina medio-piccola, produzione che va incontro al gusto del proprietario che o lo si ama...o lo si ama. Fortissimo! Etichette consigliate: Non Dosato, Riserva non per tutti.

Bosio C17: vini eleganti, zona nord della Franciacorta. Cantina media, produzione in continua crescita, qualità e finezza. Etichette consigliate: Extrabrut Boschedòr, Nature.

Barone Pizzini D16: pionieri del biologico, zona nord della Franciacorta. Cantina grande e vini di qualità. Precursori della "rinascita" dell'Erbamat, vitigno autoctono della zona. Etichette consigliate: Nature, Rosé (che è questo nella fotografia, annata 2014) e Riserva Bagnadore.

Ci spostiamo poi al Padiglione 8 - FIVI -

SanCristoforo C8/C9: vini espressione del territorio, Franciacorta centro-sud. Cantina medio-piccola, produzione di qualità, gestione familiare. Etichette consigliate: Brut Millesimato, Brut ND, Pas Dosé, Riserva Celeste.

Mosnel G8/G9: una delle aziende più antiche del territorio, Franciacorta nord. Cantina grande, produzione attenta, vini che sono sempre una certezza. Etichette consigliate: Pad dosé, EBB, Parosé.

Corte Fusia F8/F9: azienda piccola e giovane come giovani sono i due proprietari, amici da una vita, vini espressione pura del Monteorfano, Franciacorta sud. Etichette consigliate: Brut, Satèn, Rosé, Millesimato, Riserva..tutti praticamente.

Questi i miei imprescindibili di Vinitaly...e i vostri quali sono????









lunedì 11 settembre 2017

Franciacortadvisor: Osteria 4 rose

genuine franciacorta

genuine franciacorta

genuine franciacorta franciacortadvisor


genuine franciacorta genuinefranciacorta

genuine franciacorta



genuinefranciacorta

La latitanza sul web si sa non paga mai, soprattutto quando questa è vissuta da un/una blogger...ma io fondamentalmente non lo sono, quindi posso essere assolta...giusto?
Non ho smesso di mangiare e bere in Franciacorta e aree limitrofe, semplicemente non ho più scritto: cambio casa, cambio lavoro e diciamo conoscenze in più, hanno decisamente spostato l'attenzione da questo mio angolo di rete.
Dicevo: non ho smesso di mangiare, la bilancia mi è testimone ma ora credo sia il caso di riprendere in mano la tastiera e snocciolare qua e la informazioni e suggerimenti.
Sabato sera, complice un compagno di tavolo che più azzeccato di così non si poteva, la scelta è ricaduta sull'Osteria Quattro Rose a Rovato, quel Rovato che è la patria del famosissimo manzo all'olio (la ricetta qui) che il turista enogastronomico non può non mangiare quando viene in Franciacorta.
Ma noi turisti non siamo quindi ci siamo buttati decisamente su altro.
L'osteria è esteticamente molto bella e molto accogliente, ma ciò che più ti fa sentire in famiglia, oltre alla gentilezza di Paolo e di Arber, sono i piatti proposti (una sbirciata nella piccola cucina del ristorante vi fa apprezzare ancor di più quello che riescono a preparare in uno spazio così risicato con le difficoltà che ne conseguono).
Noi viziosi ci siamo fatti trascinare in questo viaggio sensoriale partendo da due antipasti: lumache di Borgogna al burro, con crema di spinaci, gocce di gorgonzola e speck croccante (che solo a scriverne mi vien l'acquolina) e crostoni di pane con stracciatella, acciughe del Cantabrico con pomodorini essiccati. Entrambi spettacolari...ma l'apoteosi si è raggiunta con i primi proposti fuori carta:  un risotto al bagoss e funghi porcini e uno spaghetto con tuorlo d'uovo e tartufo nero che era la fine del mondo...(diffidate da quegli intrugli gassosi nauseabondi che spesso si trovano in molti locali. Qui per esempio, nessun odore coprente..solo un'esplosione di sapori!!!)
E per una volta, una delle poche, nessun Franciacorta sul nostro tavolo, anche se tutti sappiamo quanto stia bene con tutto: il diluvio imponeva un paio di calici di rosso e la scelta, in una carta vini ben fornita e di ampia scelta, è ricaduta su un meraviglioso A.A. Lagrein Riserva "Gries" 2014 Terlano.
Chiusura migliore non la si poteva che trovare in uno dei miei dolci preferiti: cheese cake ai lamponi...ne vorrei qui ora un paio di barattoli!
Vi invito ad andarci quanto prima, magari approfittando del Festival del Franciacorta in Cantina che si svolgerà questo week end...
Io vi ho avvisati !!!!!(ed ora, prometto, cercherò di essere un po' più costante nel pubblicare...non fosse altro che ho un "moralizzatore" che mi tiene d'occhio e mi ricorda che questa pagina va coccolata un po' di più)




lunedì 6 marzo 2017

Identità golose: the Berlucchi experience



genuine franciacorta

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi”

Più volte vi ho parlato di come il cibo e il vino siano argomento serio e spesso dibattuto sulle tavole di noi franciacortini, e come potrebbe essere altrimenti per chi come noi è nato con un piede in vigna e l’altro in aia?
Il cibo e il vino fanno parte di noi in maniera quasi viscerale, e il profumo del pane fatto in casa o del pollo nostrano, della verdura dell'orto o delle pesche colte dall'albero e mangiate senza nemmeno sciacquarle, delle castagne bollite con una fogliolina d'alloro o delle patate cotte in una padella di ferro sulla stufa a legna, sono per me quanto di più evocativo ci possa essere.
Come dico sempre il profumo è il più potente generatore di ricordi, e il ricordo permette di compiere un viaggio, spesso senza nemmeno muoversi.
E il viaggio è il tema di questa edizione di Identità Golose: il viaggio come scambio, come punto di accoglienza e apertura o, come preferisco dire io, come punto di partenza per un meraviglioso ritorno alle proprie radici, più arricchiti, più pieni ma anche più consapevoli di ciò che si ha a disposizione. 
In un tripudio di eccellenza, dove il cibo la fa sicuramente da padrone, il gourmet attento e appassionato, trova i propri sensi ancor più appagati grazie ad un tulipano trasparente pronto ad accogliere, a parere mio e di tanti altri, il miglior spumante (anche se oramai sappiamo tutti che basta chiamarlo Franciacorta) d’Italia, egregiamente rappresentato dall’azienda che è sinonimo di Franciacorta: Berlucchi..
E proprio li, quei geni visionari di Guido Berlucchi e Franco Ziliani, osservando la propria terra con occhi nuovi  e intuendone il potenziale e la vocazionalità, hanno dato il via a quello che forse è stato il loro viaggio più bello: dare i natali a quel Franciacorta che è sinonimo di eccellenza italiana nel mondo!
E di quel viaggio ora ne possiamo godere tutti: diventa nostro nei profumi, negli aromi che un calice di questo liquido dorato sa esprimere e trasmettere...
Grazie a Berlucchi, domenica 5 Marzo, ho avuto l'onore di partecipare a quella che è stata una vera esperienza di viaggio, guidata dalle mani sapienti di Cristina Bowerman e di parte della sua brigata, presente presso la lounge Berlucchi con alcuni piatti in abbinamento ai Franciacorta della linea '61 che prende il nome dalla data di nascita del primo Franciacorta, avvenuta appunto nel 1961.

genuinefranciacorta


Il viaggio in calice si è articolato tra quattro etichette: il Brut Nature 2009 (in assoluto il mio preferito di questa gamma) frutto dell’assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero, nessuna liqueur, è un millesimato suadente, il perlage è sottile, e in bocca è secco, sapido, con una spiccata acidità e "croccantezza"(qui presentato nella versione con affinamento in bottiglia prolungata di circa tre mesi per esaltare ancora di più il corredo aromatico); il Brut  s.a., frutto anch’esso dell’assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero, rivela una morbidezza ed una immediatezza maggiore rispetto al “fratello” millesimato Nature, sicuramente perfetto per coloro che si avvicinano al mondo Franciacorta, una certezza; il Satèn '61 che come ben chiarisce il nome stesso, è un Franciacorta delicato e cremoso, 100% chardonnay; ed infine il l Berlucchi ’61 Brut nella versione Rosé, vede l’aumento della presenza del Pinot Nero in assemblaggio rispetto allo Chardonnay e il profumo vira nettamente verso frutti a bacca rossa.
E tutti e tre i Franciacorta proposti si sposavano meravigliosamente coi piatti proposti dalla chef Bowerman che ha saputo far suo ed interpretare il tema viaggio (lei, pugliese di nascita, ha vissuto negli Stati Uniti per poi tornare in Italia a Roma)unendo le proprie radici alla sua vita in divenire :bottoncini di ricci di mare con cacio e pepe affumicato; carpaccio di lingua di vitella, ciauscolo e giardiniera ed infine zuppetta di cipolle con tartufo e conserva di castagne..
Tre piatti, tre esperienze, tre viaggi...bevendo Berlucchi...
Perchè il Franciacorta si beve a tutto pasto, provare per credere!!!!

 (io, intanto, vi lascio un po' di foto)
berlucchi nature 2009 franciacorta

carpaccio di lingua cristina bowerman



cristina bowerman zuppa di cipolle


genuine franciacorta

genuinefranciacorta berlucchi



genuinefranciacorta identità golose

identità golose


berlucchi

berlucchi

berlucchi franciacorta


berlucchi bowerman franciacorta















venerdì 3 febbraio 2017

Franciacortadvisor : Faccoli

faccoli franciacorta

genuine franciacorta

faccoli coccaglio

genuine franciacorta

franciacorta wine

genuine franciacorta

genuine franciacorta

genuine franciacorta

genuinefranciacorta

Rieccoci, dopo un letargo di alcuni mesi, con la sezione "Franciacortadvisor: dove mangiare e bere in Franciacorta, secondo me" (ma se avete suggerimenti, sono qui per ascoltarvi).
Sabato scorso, complice un weekend tra amiche enoappassionate, sono finalmente riuscita ad andare a visitare la cantina Faccoli ai piedi del Monte Orfano, l'ormai famosa porta a sud della Franciacorta, l'area più calda in assoluto che sul finire di ogni estate da lo start alla vendemmia (area più calda, maturazione anticipata, ma voi che siete lettori e consumatori attenti sicuramente l'avevate capito da soli !!!) In quella che apparentemente si presenta come una casa, è nascosto questo piccolo gioiellino...sicuramente non "attraente"come altre cantine più famose della zona, sicuramente quella che produce alcuni tra i miei Franciacorta preferiti e che voglio condividere con voi...che è quello che conta!
Padrone di casa Claudio, uno dei due fratelli titolari dell'azienda, autodefinitosi "artigiano del vino ma poco imprenditore" e, lo definisco io, travolgente..Controcorrente, non teme di esporsi e dare una propria opinione su produzione, mondo vinicolo ed enogastronomico, ma sempre con un sorriso contagioso (che si espande in risate fragorose di tanto in tanto).
Parla e mica poco, quasi si fa fatica a stargli dietro...ma parlano di più i suoi vini dove, cito testuali parole: il pinot bianco apporta quella vinosità che non a tutti piace, ed è un tratto distintivo dei nostri Franciacorta, ma a me si e il vino lo faccio io! Come non adorarlo? 
Breve tour della piccola cantina (circa 60.000 bottiglie all'anno, solo Franciacorta, niente vini fermi) e subito con le gambe sotto al tavolo. Parte immediatamente una bottiglia di Brut , che accoglie il parere favorevole di tutti, ma l'abitudine a vini più secchi richiama sul tavolo una bottiglia di Extra Brut che mette tutti d'accordo. Tra una chiacchiera e l'altra, in quello che sembra il gruppo più mal assortito mai visto (Claudio che tiene banco, io che gli do manforte così come un suo caro amico sommelier, accompagnato dalla moglie che non perde occasione di punzecchiare simpaticamente il padrone di casa che risponde per le rime, una giovane coppia romagnola formata da un lui appassionato e una lei che beve silenziosamente, una di noi con una gastrite che non le impedisce di bere -con Claudio è IMPOSSIBILE non bere- una con la febbre, e una avvinazzata dal pranzo che parla a macchinetta) giungiamo ad un Rosé complesso, con un suo carattere, che a me piace parecchio ma ha smosso le opinioni dell'intrepido gruppetto. Siamo finiti poi a quello che in gergo (quale gergo? boh) viene definito il Top di Gamma: il Dosaggio Zero...spettacolare, da berne a secchiate, secco, sapido, croccante, decisamente il mio preferito. 
Poi però un bel fuori programma (beh in realtà anche il Dosaggio Zero non era previsto) deciso da Claudio che ha visto in questo gruppo sconclusionato i soggetti ideali per fare un viaggio chiamato Faccoli Extrabrut 2006 sboccatura 2016 ovvero il signorino si è fatto 10 anni sui lieviti, mica poco..sicuramente un Franciacorta impegnativo, da godere con un piatto che ne esalti struttura e complessità, ma con ancora una acidità che il decennio non ha diminuito, e una lunghezza impressionante..e questi vini li fanno veramente gli artigiani, che producono e coccolano il loro prodotto.
Alle 17 il tempo tiranno ci ha trascinato a forza via da questo angolo felice di Franciacorta, ma se anche voi volete godere di vini meravigliosi, raccontati da quello che si può definire un vero istrione beh...un salto da Faccoli non potete non farlo! (ma poi voglio i dettagli :-) )




























giovedì 6 ottobre 2016

Franciacortadvisor: Osteria della Villetta

genuine franciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta
  
genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta
Finalmente ce l'ho fatta, cena alla pluripremiata (anche se a me sostanzialmente dei premi poco importa) Osteria della Villetta a Palazzolo sull'Oglio, paese non in Franciacorta ma praticamente ad un soffio. Me ne avevano parlato in molti, e da qualche anno desideravo andarci, ma vuoi per un impegno o vuoi perchè si virava su altri lidi, a questa Villetta non ci si andava mai. Sabato sera il miracolo: abbiamo magicamente trovato posto, pur prenotando con un ritardo imbarazzante. Fatto sta che alle 21:30 trovavamo posto, accomodate ad un tavolone che presumo essere originale del 1900 (data d'apertura del locale), in compagnia di due totali sconosciuti che beati si godevano la cena a pochi centimetri da noi. Già questa partenza m'è piaciuta parecchio, adoro la convivialità, quella che nell'era moderna viene spacciata col termine modaiolo di "social table". Partite cariche con un tris di calici di Franciacorta Brut Cortefusia, poco elegantemente tracannati (perchè mica ve lo dicono ma il Franciacorta disseta :-) ) raggiunti in breve tempo da un vitello tonnato come va fatto, anche quello spazzolato in un nanosecondo per tornare a dare giusta attenzione alla focaccia e al pane irrorati con colate generose dell'olio di produzione dell'Osteria a disposizione a centro tavola...spettacolare.

Calmata, ma probabilmente no, la fame iniziale, abbiamo scelto l'orzo mantecato con salsiccia e verza e dei gnocchi di patate fatti in casa che non so descrivere tanto erano buoni: non ho fatto in tempo a fotografarli, dicono che il secondo cervello risiede nella pancia...ecco, in quel momento il cervello della pancia ha deciso per noi!
genuinefranciacortaNon paghe di due piatti, con stupore della signora che prendeva le ordinazioni, s'è passato alla scelta più che ardua del secondo: un tris di bollito, involtino con verza e quello che credo fosse un polpettone; polpette al sugo con polenta bianca e un classico che più classico non si può, il famosissimo e godurioso signor Manzo all'Olio con Polenta (non li commento, vi dico solo che mentre sto scrivendo, m'è venuta una fame pazzesca e un'acquolina indescrivibile) accompagnati da un Barone Pizzini Nature che è sempre una garanzia!
Non mi vergogno a dire che avrei voluto avere una mezzora per potermi mangiare anche il dolce ma ero veramente satolla.
Questi piatti non ve li consiglio, ve li stra consiglio!!! Per me invece, non vedo l'ora di poterci andare nuovamente per assaggiare tre piatti forti: Lingua con salsa verde, trippa alla bresciana e il tris di bolliti...così, sempre per stare leggeri!
Nota economica: speso più che il giusto per quello che abbiamo mangiato e bevuto, prezzi onestissimi.
genuinefranciacorta


Per le info di carattere pratico vi lascio il link dell' Osteria della Villetta !



venerdì 23 settembre 2016

Franciacortadvisor: Andrea Arici Colline della Stella

arici colline della stella franciacorta

arici gussago

franciacorta

franciacorta

franciacorta

franciacorta



franciacorta
franciacortaFaccio una premessa: più volte mi è capitato di sentire critiche rivolte al Franciacorta colpevole, secondo sedicenti esperti, di essere tutto uguale. A mio umile parere, niente di più sbagliato. C'è si il Franciacorta "piacione", quello  più semplice, che viene prodotto per incontrare il favore del pubblico. Ma al di la di questa fetta di prodotti, ci sono i veri Franciacorta, quelli che io e tantissimi altri scegliamo (non intendo sollevarmi ad esperta, ma sicuramente ho abbandonato da tempo i vini ruffiani) che sono ognuno l'espressione della propria parte di territorio e l'espressione del produttore, anche se a mio avviso il vino si fa in vigna non in cantina.
Quella fetta di Franciacorta che io amo, è ben espressa dal lavoro di Andrea Arici, che in questa cantina che ha più la dimensione fisica e "spirituale" di una casa, produce alcuni tra i miei Franciacorta preferiti...si, si ha proprio la sensazione di essere accolti nella casa di un amico, una amico un po' timido forse, che probabilmente si trova molto meglio in vigna o tra le mura della sua cantina, nella quiete dei propri spazi, piuttosto che nel ruolo di presentatore di se stesso, del proprio prodotto e della propria filosofia. Ma non serve scambiare troppe parole, anche se quelle poche spese delineano chiaramente il proprio pensiero e la direzione intrapresa, il vino parla al posto suo: sapido,fresco e minerale; bevuto nella variante dosaggio zero e rosè (anche se tutti i suoi Franciacorta sono dosaggio zero), meraviglioso nella purezza del pinot nero vinificato in bianco del suo Dosaggio Zero Nero e della Riserva Andrea Arici (che conosco ma purtroppo non erano a mescita).  Vi invito caldamente a fare un giro in cantina, per scoprire un angolo di Franciacorta e un  "sarto del vino", aprendovi a questa e ad altre cantine più piccole e scoprire così l'anima di questa terra, voluta e tenacemente curata..
Una menzione e un ringraziamento particolare ad Anna, la moglie di Andrea, che ci ha accolti come fossimo amici di vecchia data e ci ha introdotti nel loro piccolo mondo. 

sabato 10 settembre 2016

V like Vendemmia


grapeharvest

vendemmia franciacorta

grapeharvest franciacorta

genuine franciacorta

V per Vendemmia potrebbe essere il secondo capitolo del film F for Franciacorta, realizzato alcuni mesi fa per descrivere, in una ventina di minuti, il mondo Franciacorta.
La Vendemmia, ora che vi scrivo, sta giungendo al termine un po' ovunque ma è "arrivata" in ritardo rispetto allo scorso anno.
Apripista come sempre le cantine della zona del Monteorfano ovvero l'area più a sud ( e quindi più calda) di tutta la Franciacorta, seguite a poca distanza dalle cantine dell'area centrale ed infine da quelle dell'area più a nord.
Come sempre le scene non cambiano e ogni volta mi stupisco e sinceramente me la prendo anche un po' a male..
Capisco che questa è un'area turistica, dove il visitatore è sempre accolto molto più che volentieri (senza troppi fronzoli, gente che lavora duro qui e poche concessioni al divertimento puro), ma cari turisti del weekend qui si sta raccogliendo l'uva e i trattori, con le caratte piene di ceste colme di grappoli che daranno vita al nostro e vostro vino preferito, ora sono i padroni incontrastati dei campi e dell'asfalto quindi armatevi di pazienza!
Ogni anno è la stessa storia: automobili con targa forestiera (badate, non estera, gli stranieri sono sempre quelli più gentili e collaborativi) non inclini alla guida su strada di campagna (altro indizio, qui si tratta di cittadini) che come fossero in tangenziale si mettono attaccati al retro della caratta suonando il clacson il più delle volte accompagnando il tutto da sproloqui irripetibili e movimenti chiari del braccio fuori dal finestrino (questo è un tipico tratto dell'italiano che si, è proprio vero, tende a gesticolare molto).
Io l'ho già detto in un post di qualche anno fa: io questi piccoli trattorini li adoro, sanno di produttività, di vino in nascita, di chiusura del cerchio, di vera e propria raccolta del frutto del lavoro di un lungo e impegnativo anno..
A noi invece, basta armarsi di pazienza, di nuovo, per attendere il nettare tanto amato che ogni anno cambia e fa sentire, all'interno del calice, la stagione che l'ha fatto nascere,
Sarà un'ottima annata!!!