the sign says, wineries and historic houses in the vineyards |
Striped house of Borgonato |
The road from Provaglio d'Iseo to Borgonato |
![]() |
Antico Borgo San Vitale |
![]() |
Palazzo Lana, sede Berlucchi |
Borgonato è un borgo, come suggerisce il nome (la mia perspicacia è leggendaria !!!). E' la patria del "re delle bollicine" Guido Berlucchi, precursore di ciò che rappresenta oggi lo spumante franciacorta, e a mio umile parere uno degli angoli più suggestivi dell'intero territorio. Borgonato merita una visita soprattutto per lo scenario in cui si trova ma non solo.
Merita una visita il Borgo San Vitale ( per informazioni cliccate qui ) , un tempo in forte degrado, ora completamente ristrutturato; è divenuto la sede della distilleria che ne prende il nome e che offre oltre a degustazioni, anche un percorso culturale nel mondo delle grappe.
Palazzo Lana ora sede Berlucchi ( per informazioni cliccate qui ), un tempo residenza del Conte Lana uomo noto per la sua "originalità". Si dice che durante l'inaugurazione della linea ferroviaria Brescia Iseo, alla cui creazione lui era contrario, nel tratto di Borgonato cavalcò montando il cavallo al contrario per prendersi gioco dei passeggeri e delle autorità a bordo del treno e per dimostrare che il cavallo era ancora il mezzo più veloce per spostarsi.
E povero conte, non è che sbagliasse più di tanto, basti pensare che fino a qualche anno fa il treno (della linea Brescia-Iseo-Edolo)veniva chiamato con l’appellativo dialettale GAMBA DE LEGN o COPA GALINE (gamba di legno o ammazza galline) a voler significare la lentezza del trasporto stesso..
Sono uscita un pò dal seminato, comunque, come il Borgo San Vitale, anche le Cantine Berlucchi sono aperte alle visite, che necessitano però di prenotazione, e tutte le informazioni necessarie le trovate ai due link indicati sopra.
Nessun commento:
Posta un commento