giovedì 28 marzo 2013

Book shop in Franciacorta

La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto.
Francis Bacon

Ho girato un pochino in rete, ho sfogliato i libri che ho a casa...cercavo una frase che sintetizzasse in poche parole l'utilità della lettura. E ho trovato questa di Bacon. Esprime in breve quello che è per me la lettura. Fin da piccola, grazie a una cugina che amava i libri, sono stata iniziata all'arte ( o meglio alla dipendenza) del leggere. Ricordo che aveva una mansarda, che in realtà sembrava più una soffitta, dove aveva due o tre librerie stracolme di testi. E quando passavo le vacanze da lei sul lago, mi rintanavo sotto la pianta di kiwi a leggere e a fantasticare. Trovo che la lettura sia un modo stupendo di staccarsi dalla realtà: volare su una mongolfiera girando il mondo in 80 giorni, vivere tra Londra e Parigi non dimenticandosi che gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedi, scoprire la Svezia grazie a un centenario che decise di fuggire da una casa di riposo...potrei continuare per ore...E da amante dei libri (con il loro ingombro, la loro innata capacità di raccogliere polvere, e la loro necessità di essere scovati) il mio sogno è sempre stato quello di trovare, un giorno, una libreria come quella del film  " C'è posta per te ", per potermi perdere tra i suoi scaffali e soprattutto nella sua atmosfera..Finchè, una libreria simile ( e non solo una, dell'altra vi parlerò in un altro post), l'ho trovata...e non era poi tanto distante. (Si sa, solitamente quando una cosa la si ha sotto il naso, si fatica a vederla..)E' a Iseo e si chiama, senza pretesa di originalità, La Libreria...E' piccola, accogliente e la proprietaria Paola è un punto di riferimento. In tante occasioni mi è capitato di entrare non sapendo cosa cercavo, ma sono sempre stata indirizzata bene soprattutto su titoli poco noti e comunque non fenomeni commerciali super pubblicizzati. Senza parlare poi, della disponibilità a procurare libri non disponibili.....se anche voi amate i libri, fateci un salto...e se avete bambini o fratelli o sorelle o nipoti, portateli con voi..il reparto dedicato ai più piccoli è molto molto carino..
(La Libreria la trovate in Via Duomo a Iseo)


Reading makes a full man, conversation makes agile than spirit and writing makes it right.
Francis Bacon



I shot a little bit on the web, I leafed through the books I have at home ... looking for a phrase to encompass in a few words the usefulness of reading. And I found this by Bacon. Expressed in short what, the read is for me. Even as a child, thanks to a cousin who loved books, I was initiated to the art (or dependence) of reading. I remember he had a mansard , which actually looked more like a garret, where she had two or three bookcases overflowing with texts. And when I spent the holidays with her on the lake, I sit down under the plant of kiwi ,to read and fantasize. I think that reading is a wonderful way to break away from reality: fly in a hot air balloon traveling around the world in 80 days, living between London and Paris without forgetting that the squirrels in Central Park on Monday are sad, discover Sweden with a centennial decided to run away from a nursing home ... I could go on for hours ... And lover of books (with their size, their innate ability to collect dust, and their need to be discovered) my dream has always was to find, one day, a library like the movie "You've Got Mail", so I could lose one of its shelves and especially in its atmosphere .. Until, a similar library (and not just one of ' other will speak in another post), I found it ... and it was not so far away. (You know, usually when something you have it under your nose, it is hard to see ..) And  Is in Iseo and It'is called, with no claim to originality, The Library ... It' s small, cozy and the owner Paola a reference point. In many occasions I happened to come not knowing what I was looking for, but I have always been addressed well, especially on little-known titles, but not super commercial phenomena advertised. Not to mention, the willingness to provide books not available ..... if you love books, let us jump ... and if you have children or brothers or sisters or grandchildren, take them with you .. the department dedicated to the small is very very nice..And She has books in the original language..(The Library found in the Via Duomo in Iseo)

mercoledì 27 marzo 2013

Easter Monday Franciacorta



Tra poco è Pasqua, o meglio, come dicono i nostri nonni : " E' appena passato il Natale che è già arrivata Pasqua..come passa il tempo!!!" Come in tutta Italia, anche qui in franciacorta, la tradizione della Pasquetta è sentita in maniera prepotente, tanto da offuscare, almeno nei ragazzi, la Pasqua. Solitamente, tempo permettendo, si organizzano scampagnate e picnic...ma questi, solitamente, si organizzano in posti difficilmente raggiungibili, dove sicuramente ci si sporca parecchio di fango e quant'altro, e possibilmente dove si può piantare una tenda, magari in una posizione orribile con la testa più bassa dei piedi o puntualmente sopra una colonia di sassi grandi come noci di cocco. La meta prediletta dei franciacortini del nord (ovvero quelli a ridosso del lago d'Iseo) è il monte Cognolo, tra Provaglio d'Iseo e Iseo, dove qua e la si trovano piccole baite (per i più fortunati) e piccoli spiazzi di verde dove poter "campeggiare". Solitamente si "sale" in vetta già il pomeriggio di Pasqua, per darsi ovviamente al bere, al cibo e al divertimento in compagnia ,che prosegue fino a che il fisico regge. Il giorno di Pasquetta è destinato solitamente alle grigliate, alle partite a carte e allo smaltimento tramite attività fisica (che si riduce solitamente a 15 minuti di camminata praticamente in piano). La nostra tradizione, non si discosta di un centimetro da quello che vi ho appena descritto, salvo aggiungersi una tappa obbligata a cui ogni anno, qualche neofita, viene iniziato: LA GITA ALLA BALOTA DEL COREN...purtroppo non ho fotografie digitali, ma provvederò prestissimo ad allegarle a questo post...per ora dovete solo fidarvi, e magari, se il tempo decide di graziarci, fare come noi e vivere una vera Pasquetta Franciacortina.  Auguri !!!


Soon it's Easter, or rather, as our grandparents said: "It 's just past the Christmas that has already reached Easter .. as the time quickly passes!" As throughout Italy, even here in Franciacorta, the tradition of the Easter Monday  felt so arrogant, so as to obscure, at least in children, Easter. Usually, weather permitting, we organize picnics ... but they usually organize themselves into hard to reach places, where you are sure a lot of dirty mud and whatnot, and possibly where you can pitch a tent, perhaps in a horrible position with the head lower than the feet or regularly over a colony of stones as big as coconuts. The favorite destination of population of the northern Franciacorta ( that is the ones close to the Lake Iseo) is Mount Cognolo, between Provaglio d'Iseo and Iseo, where there are small cottages (for the lucky ones) and small open spaces of green where you can "camp". Usually "salt" at the top already on the afternoon of Easter, of course, to give to drink, food and fun in the company, which continues until the physical holding. On Easter Monday is usually intended for grilling the card games and disposal through physical activity (which usually reduces a 15-minute walk practically flat). Our tradition does not deviate an inch from what I've just described, except added a must that every year, some neophyte is initiated: A TRIP TO THE Balota COREN ... unfortunately I don't have digital photos, but will arrange early to attach them to this post ... for now you just have to trust, and maybe, if the weather decides to pardon us, you could do like us and enjoy a real Easter Monday Franciacorta Style.... Greetings !!!

martedì 26 marzo 2013

Terme in Franciacorta

Terme di Franciacorta, Ome Brescia


botanic garden
Botanic Garden, image found on web

franciacorta
Botanic Garden image found on web

Ebbene si, in Franciacorta abbiamo anche le terme, e come quasi tutto qui in zona, hanno una storia particolare.
Alla fine dell'800, nel giorno del Corpus Domini, l'acqua iniziò a sgorgare improvvisamente direttamente dalla terra e il popolo, stupefatto dal prodigio avvenuto in un giorno sacro, la considerò immediatamente ricca di virtù, soprattutto nella cura delle malattie dell'apparato digerente. Alla fine degli anni ottanta del 1900, proprio dove sgorgò l'acqua venne costruito il moderno impianto delle Terme Di Franciacorta. Inizialmente dedito alle cure prettamente "salutari", da alcuni anni ha ampliato la propria offerta proponendo anche i trattamenti che io definisco piacevoli ( e non credo di essere la sola..): cure estetiche, sauna, bango turco, massaggi, impacchi e bagni di vari tipi.
Non dispone purtroppo di alloggi ma se vi avevo parlato già di alcuni hotel e b&b dove poter soggiornare anche a prezzi convenienti, proprio in questo post .
Poco lontano dalle terme (poche centinaia di metri), potete raggiungere a piedi la fucina, con l'antico maglio idraulico degli Averoldi del 1400 che è stato riconvertito in museo degli strumenti agricoli qui prodotti un tempo, e dove periodicamente si può assistere alla lavorazione del ferro. E, infine, assolutamente da non perdere quindi segnatevelo, sempre a Ome in località Valle di Fus, si trova l'Orto Botanico delle Conifere, con una vicina area picnic, e cosa da non sottovalutare, e ad entrata libera.

Yes, in Franciacorta we also have the Spa, and like almost everything here in the area, have a particular history.
At the end of the 800, on the day of Corpus Christi, the water began to flow suddenly from the earth and the people, amazed at the miracle took place on a day sacred, immediately considered rich in virtue, especially in the treatment of diseases of tract. At the end of the eighties of 1900, right where the water flowed ,was built the modern system of Terme di Franciacorta. Initially dedicated to the care typically "healthy" for some years has expanded its offering the treatments that I call pleasant (and not think I'm the only one ..): beauty treatments, sauna, turkish steambath, massage, wraps and baths of various types.
Unfortunately does not have accommodation but if you had already spoken to a number of hotels and b & b where you can also stay at affordable rates, in this post .  Not far from the spa (a few hundred meters), you can walk to the forge, with the old hydraulic hammer of Averoldi of 1400 that has been converted into a museum of agricultural tools products here at one time, and from time to time where you can watch the production of iron. And finally, not to be missed so write down, always at Ome at Valle of Fus, there is the Botanical Garden of Conifers, with a nearby picnic area, and what should not be underestimated, and free entry.

lunedì 25 marzo 2013

Perfume shop Iseo

annetta iseo

la bottega iseo


Vi avevo parlato in un post della mia seconda profumeria preferita...ecco qui la prima, non me ne ero dimenticata..come al solito aspettavo il momento giusto per documentarla ma ovviamente, causa lavoro, sono arrivata tardi e purtroppo ho trovato chiuso..Come vedrete dalla foto, l'insegna indica La Bottega, ma in realtà tutto Iseo e anche i paesi limitrofi, chiamano questo negozio Dall'Annetta. Anna è la proprietaria, persona elegante e simpatica, molto disponibile e "alla mano". Il negozio è famoso per la ricercatezza dei prodotti che non sono mai commerciali: i profumi non sono "da profumeria", così come tutto ciò che è legato alla cura del corpo...Inoltre si trovano accessori e raramente qualche vestito..tutto è  mirato all'unicità e non alla distribuzione di massa, e cosa da non sottovalutare, i prezzi sono vari e possono accontentare tutti. E' la mia fornitrice ufficiale di La compagnie de Provence...

I told you about in a post about  my second favorite perfume shop ... here's the first one !!!! I had not forgotten .. as usual I waited for the right time to document it but of course, due to work, I arrived late and unfortunately I found it closed. . As you will see from the picture, the sign indicating La Bottega, but in reality everything Iseo and also neighboring towns, call this store Dall'Annetta. Anna is the landlady, stylish person and nice, very helpful and "at hand." The shop is famous for its sophisticated products that were never commercial perfumes are not "perfumery", as well as everything that is related to the care of the body ... Also there are rarely some clothes and accessories .. everything is targeted uniqueness and not for mass distribution, and not to be underestimated, the prices are varied and can satisfy everyone. It 's my official supplier of La compagnie de Provence ...

domenica 24 marzo 2013

Torbiere del Sebino



torbiere sebino
Torbiere del Sebino



torbiere
Vista sulle torbiere dai vigneti



Le torbiere si estendono su una superficie di 360 ettari ed è un sito protetto di interesse internazionale riconosciuto dall'Unione Europea. Dalle torbiere veniva estratta la torba, materiale prezioso per l'economia della zona poichè poteva sostituire l'utilizzo del carbone. Prima dell'era del petrolio e dell'arrivo dell'energia elettrica, veniva utilizzata per il riscaldamento, per il funzionamento di molti stabilimenti e addirittura per alimentare i treni della ferrovia Brescia-Iseo-Edolo. Si smise di utilizzarla attorno agli anni '50, anni in cui la zona si era trasformata in seguito all'allagamento delle "vasche" e al conseguente cambiamento di flora e fauna. In tutta la riserva esistono divieti rigidi che consiglio vivamente di rispettare, data la presenza sul territorio di personale della riserva. In alcune vasche è permesso pescare, in molte no, quindi prodi Sampei attenti a dove vi posizionate!!!Per chi non pesca, ma vale per chiunque voglia farci un giro ( agli ingressi troverete indicazioni per i vari percorsi, di durate differenti), le Torbiere sono un paradiso per il bird-watching e per gli amanti della natura potranno ammirare vari uccelli tra cui troviamo il migliarino di palude, la cannaiola, il voltolino, il cuculo,  il germano reale, la gallinella d'acqua,  l'usignolo di fiume. E per chi solamente vuole ammirare il paesaggio, non resta che gironzolare attraverso piccoli sentieri, ponti sospesi sull'acqua...e sentirsi come in una favola dove i soli rumori sono quelli prodotti dalla natura...

N.B. Siccome nessuno da mai questa informazione, vi sconsiglio vivamente di visitare le torbiere in piena estate, soprattutto verso il tramonto quando le zanzare "escono" a caccia di cibo. L'orario ideale in estate è la mattina prima delle 9. Per il resto dell'anno non ci sono problemi..la primavera ovviamente è il periodo migliore! Altre info le trovate qui .

Peatlands cover an area of ​​360 acres and is a protected site of international interest, recognized by the European Union. Here, was extracted the peat , precious material for the local economy as it could replace the use of coal. Before the arrival of oil and electricity, was used for heating, the operation of many factories and even food for railroad trains Brescia-Iseo-Edolo. We stopped using it around the 50s, the years when the area was transformed as a result of flooding "tanks" and the resulting change in flora and fauna. Throughout the reserve there are strict prohibitions which I highly recommend to respect, given the presence on the territory of personell of reserve. In some tanks are allowed to fish, many do not, so mighty Sampei careful where you position yourself! For those who don't  fish, but it is for anyone who wants a ride (the inputs you will find directions for different paths of different durations), the bogs are a paradise for bird-watchers and nature lovers will enjoy various birds among which we find the reed warbler, the Spotted Crake,moorhen, the cuckoo, the mallard,the nightingale of the river. And for those who just want to enjoy the scenery, you just have to wander along paths, bridges suspended over the water ... and feel like in a fairy tale where the only sounds are those produced by nature ...
NB Since no one ever this information, we strongly advised not to visit the bog in summer, especially at sunset when the mosquitoes "go out" hunting for food. The ideal in the summer time is in the morning before 9. For the rest of the year there are no problems .. of course the spring is the best time! More can be found
here .





sabato 23 marzo 2013

a jewel of jewelry

gioielleria iseo

gioielleria via campo iseo


La Franciacorta, come un po' tutta la provincia, è un territorio ricco di storia "artigianale". Qui non ci sono molte grandi fabbriche, il vero carburante dell'economia locale, oltre all'enogastronomia e il turismo, è l'artigianato. Esistono piccoli laboratori di lavorazione del ferro, piccole falegnamerie, sartorie, vetrerie...tutto ciò che viene creato in gran parte dalla mano sapiente dell'uomo, con un uso scarso delle macchine...vera arte...Tra queste realtà locali, relativamente giovane è Straff, negozio stupendo a Iseo, dove ogni singolo orecchino, anello, pendente, bracciale è fatto a mano seguendo l'estro di Francesca, che si riflette anche nell'animo del negozio, molto bello e curato. Certo, i gioielli non sono proprio economici, ma il prodotto di artigianato merita,secondo me, ogni euro speso, a differenza della produzione in serie (ma questa è la mia umile opinione). Io ho già puntato un paio di orecchini meravigliosi (quelli a destra nella fotografia)...e se passate da Iseo non perdetevelo.


Franciacorta, as a bit all over the province, is an area rich history of craftsmanship. Here there aren't many large factories, the real fuel of the local economy, in addition to wine and tourism, is the craftsmanship. There are small laboratories manufacture of iron, small carpentry, tailoring, glass ... anything that is created largely by the skilful hand of man, with a little use of machines ... true art ... Among these local , Straff is relatively young, beautiful store in Iseo, where every single earring, ring, pendant, bracelet is handmade according to the inspiration of Francesca, which is also reflected in the soul of the store, very nice and well-kept. Of course, the jewels are not exactly cheap, but the product of craftsmanship deserves, in my opinion, every euro spent, unlike the series production (but this is my humble opinion). I have already pointed to a beautiful pair of earrings (those on the right in the picture) ... and if you change from Iseo do not miss it.

venerdì 22 marzo 2013

Castle of Iseo







Il Castello Oldofredi di Iseo fu costruito nell'anno 1000 dagli Oldofredi. Subì saccheggi e assedi, il primo ad opera di Barbarossa. Con l'arrivo di Federico II il castello venne distrutto per mano di quest'ultimo. Venne poi ricostruito da Brescia.
Attorno alle cerchia del castello, Iseo si sviluppò. Nel 1300 circa subì l'ennesima distruzione dai ghibellini camuni. I cittadini d’Iseo aumentarono le fortificazioni e alleandosi con gli Scaligeri e i  Visconti nel 1330 ricostruirono il castello e le mura.
Nel1426 Iseo passò a Venezia, e il centro inizio ad acquisire prestigio e un rapido sviluppo economico che si riscontra anche nello studio da parte di Leonardo da Vinci di un canale navigabile da Bergamo a Brescia passando per Iseo.
Nel 1600 il castello divenne sede di un convento e venne modificato in maniera aggressiva al proprio interno.
Nel 1800 circa, gli artigiani lanieri si unirono in università e in successione, anno dopo anno giunsero modernizzazioni e innovazioni, dall'illuminazione pubblica, all'ospedale, alle filande a vapore, all'allargamento del porto fino all'inaugurazione della linea ferroviaria Brescia- Iseo ( di cui vi avevo parlato  qui)
Ora è visitabile liberamente il piano terra, e dietro prenotazione è possibile visitare il piano superiore da cui si gode di una splendida vista.

The Castle Oldofredi Iseo was built in 1000 by Oldofredi. Was sacked and sieges, the first one by Barbarossa. With the arrival of Frederick II the castle was destroyed at the hands of the latter. It was later rebuilt by Brescia.
Around the circle of the castle, Iseo developed. In 1300 about yet another destruction suffered by the Ghibellines camuni. Citizens Iseo increased the fortifications and allying with Scala and Visconti in 1330 rebuilt the castle and the walls.
In 1426 Iseo joined with Venice, and the center starts to acquire prestige and rapid economic development, which is also found in the study by Leonardo da Vinci of a navigable canal from Bergamo to Brescia through Iseo.
In 1600 the castle became the seat of a convent and was modified in an aggressive in-house.
In 1800, the wool craftsmen joined in universities and in succession, year after year came modernizations and innovations from public hospital, the steam mills, enlargement of the port until the opening of the railway line Brescia - Iseo (of which I talked about here)
Now the the ground floor is open to visitors, and booking you can visit the top floor where you can enjoy a splendid view.

giovedì 21 marzo 2013

Markets in Franciacorta


antiquariato timoline
Market of Timoline image found on web

mercato iseo
Market of Iseo image found on web


Amo i mercatini. C'è un non so che in questa forma di commercio che mi affascina e mi richiama...In particolare, amo quelli di antiquariato- modernariato-robivecchi. Gironzolare tra una bancarella e l'altra, con i venditori che cercano di richiamare l'attenzione del passeggiatore distratto. Toccare con mano oggetti appartenuti a chissà chi.....Chi mi conosce sa che mi perdo facilmente nei miei pensieri e nelle mie fantasie, soprattutto in questi posti dove toccando un tavolo di noce immagino passate cene di famiglia, in un solco posso trovare l'uso incauto di un coltello, in un segno seghettato il percorso di una macchinina con carica a molla, caricata forse un pò troppo...E' divertente trovare un oggetto interessante, e contrattarne il prezzo, cercando di fare un affare; amo anche osservare gli acquirenti dei mercatini: c'è l'incauto (come me) che si lancia a capofitto su un servizio di piatti o su un rubinetto, esaltando la qualità di questo o quest'altro oggetto senza badare troppo all'epoca e al buono stato dell'acquisto. C'è poi "l'addormentato", ovvero colui (o colei) che si fa abbindolare senza tanti complimenti, circa l'utilità di un "gratta-schiena"; c'è poi il diffidente, quello che va, spia, controlla ma torna a casa sempre a mani vuote perchè, per lui, è tutta una fregatura; e infine, il più divertente: quello che si crede esperto, e non occorrono grandi descrizioni credo...Si vanta, e parla ad alta voce col venditore, in modo da farsi sentire dalla gente attorno, crede di aver trovato la tal tazza del 700 del conte Pinco Pallino, la paga a caro prezzo perchè lui non vuole far credere agli altri che sia poco abbiente...e magari tu, che come me rientri nella categoria "acquirente incauto", quella tazza la conosci, e ti ricordi che la vendevano qualche anno fa in un negozio che ogni tanto frequenti, e no, sai di sicuro che non è del 700....
Se anche voi volete farvi un giro, ne potete trovare di tutti i gusti: segnalo i miei tre preferiti. A Cortefranca si tiene da dicembre a maggio ogni 2a domenica del mese; a Iseo ogni 3a domenica del mese ed infine, non in franciacorta ma a Roncadelle (10 km da qui) ogni ultima domenica del mese.



I love the markets. There is something in this form of trading that fascinates me and reminds me ... In particular, I love those antique-modern art-junk. Stroll among the booths and the other, with sellers who are trying to draw the attention of the casual stroller. Touch objects belonging to whomever ..... Anyone who knows me knows that I get lost easily in my thoughts and in my fantasies, especially in those places where the touch of a walnut table imagine family dinners past, can I get in a groove the improper use of a knife, a serrated mark the path of a toy car with load spring loaded perhaps a little too ... It 's fun to find an interesting object, and to contract the money, trying to make a deal, I love also observe the buyers of markets: the unwary there (like me) who rushes headlong on a set of dishes or a tap, enhancing the quality of this or that object without paying much attention to the time and good purchase. Then there is the "sleeping", that he (or she) who is duped unceremoniously, about the usefulness of a "back-scratching", then there is the suspicious, the one that goes, light, check but always comes home empty-handed because, for him, it's all a scam, and finally, the most fun than you think expert, and I do not need ... It boasts great descriptions, and speaks loudly with the seller in order to be heard by the people around him, believes he has found that the cup of 18th century Count Pinco Pallino, pay a high price because he does not want to make others believe that it is poor... and maybe you, that as I fall into the category "buyer unwary", you know that cup, and you remember that they sold a few years ago at a store that occasionally frequent, and no, you know for sure that is not 1700 ....If you also want to make a trip, you can find it all tastes: I report my three favorites. A Cortefranca takes place from December to May every second Sunday of the month in Iseo every third Sunday of the month and finally, but not in franciacorta Roncadelle (10 km from here) every last Sunday of the month