martedì 30 aprile 2013

Travagliato cavalli 2013



amazzoni

horse

travagliato cavalli

flamenco

travagliato cavalli

arabian horse

morfologia cavallo arabo

travagliato cavalli

travagliato

travagliato

travagliato



Quest'anno, o meglio questa domenica dovevo partecipare al Rally di Franciacorta ma purtroppo per problemi miei organizzativi ho dovuto abbandonare. Ma ovviamente, non sono rimasta senza nulla da fare, perchè in Franciacorta e dintorni, ogni weekend c'è qualcosa da visitare o a cui partecipare. Abbandonata la Franciacorta, ci siamo direzionati poco lontano, dove si è svolta la 34a edizione di Travagliato Cavalli.  Travagliato, nominata Cittadella Del Cavallo, ha ospitato come sempre cavalieri provenienti dall'Italia e dall'estero arrivati qui per partecipare a questa o quella gara, sia essa di Monta Western, o Doma Vaquera, Doma Classica o Alta Scuola Spagnola o Attacchi. Si sono svolte anche gare di Morfologia dei cavalli Arabi, di cui sinceramente non capisco molto ma alla quale è stato comunque interessante assistere..Bellissime dimostrazioni pratiche, ma quella che mi ha colpito di più è stata quella fatta da una bimba, credo avesse circa 10 anni, che ha montato a pelo e senza redini, galoppando nella pista...sembrava la cosa più naturale del mondo ( e chi monta a cavallo sa quanto questo non sia affatto vero, richiede abilità, preparazione fisica, equilibrio, resistenza e un rapporto simbiotico col cavallo)...da pelle d'oca...



This year, this Sunday I had to participate to the Rally Franciacorta but unfortunately, for my organizational problems, I had to leave. But of course, they aren't left without anything to do, because in the Franciacorta area, every weekend there is something to visit or attend. Abandoned Franciacorta, we directed far away, where we held the 34th edition of Travagliato Cavalli. Travagliato, named Citadel  of Horse, hosted as always riders from Italy and abroad  which come here to participate to this or that race, be it Western Riding, or Doma Vaquera, Doma Classica or High School Spanish or Attacks. Were also held competitions Morphology of Arabian horses, which frankly I do not understand much, but to whom it was still interesting to watch .. Beautiful practical demonstrations, but the one that struck me the most was the one made by a child, I think she's about 10 years old, who mounted bareback and without reins, galloping on the track ... it seemed the most natural thing in the world (and who knows riding a horse as this is not at all true, requires skill, physical fitness, balance, strength, and a symbiotic relationship with the horse) ... creepy ...

lunedì 29 aprile 2013

Monteisola


lake iseo monteisola

carzano

carzano

boat

lago iseo

carzano

island iseo lake



monteisola
Half House Monteisola

fly lake iseo
iseo


In mezzo al Lago d'Iseo, magnifica ed imponente, si erge l'isola lacustre più grande d'Europa: Monteisola. Per noi è solo Montisola, meta di fughe estive per fare il bagno e sentirsi un pò come al mare o per cene a base di sardine (piatto tipico del posto) essiccate al sole. Posto magnifico, dove le automobili sono bandite e l'unico mezzo di trasporto privato, oltre alle proprie gambe, sono i motorini. Non necessita di grandi descrizioni. Che siano presenti una rocca ed una chiesa, o che venivano, e vengono tutt'ora, costruite le barche in legno, o che le reti da pesca abbiano rappresentato una fonte di ricchezza per gli abitanti, sono informazioni che potete trovare ovunque...secondo me, le foto sono il miglior modo per conoscere la "nostra" isola.


In the middle of Lake Iseo, magnificent and imposing, stands the largest lake island in Europe: Monteisola. For us it is only Monte Isola, a destination for summer getaways to swim and feel a bit like the sea or for dinners of sardines (dish of the place) dried in the sun. Great site, where cars are banned and the only private transport, in addition to their legs, are the scooters. It does not require big descriptions. That there are a castle and a church, or were, and still are, built wooden boats or fishing nets that have been a source of wealth for the inhabitants, are information that you can find everywhere ... in my opinion, the photos are the best way to know "our" island.

lunedì 22 aprile 2013

Legend of Franciacorta: Sarneghera


Sarneghera Image found on web

Chi abita in Franciacorta e sul Lago d'Iseo, conosce e teme la Sarneghera, autentico terrore dei naviganti perchè porta con se vento e acque agitate, dei contadini e dei viticoltori perchè col vento porta anche la grandine, e dei semplici abitanti dei paesi della zona perchè con la grandine porta anche tegole rotte e automobili a "groviera".
La leggenda racconta che nel castello sulla cima di Monteisola viveva una bellissima fanciulla che ogni mattina si recava sulla sponda del lago a specchiarsi. Un giorno però, sporgendosi troppo,scivolò nell’acqua, ma prontamente un giovane pescatore di Sarnico, che andava tutti i giorni a Monteisola per pescare e per ammirare la bella fanciulla, si gettò nell'acqua e la salvò. I due giovani si innamorarono l'uno dell'altra, ma purtroppo lei era già promessa sposa ad un ricco uomo di Franciacorta. Furono scoperti e rinchiusi, lei nella torre del castello e lui in una grotta a Sarnico. La fanciulla smise di mangiare, e deperì così tanto che il padre le permise di tornare a specchiarsi nelle acque del lago un'ultima volta prima di partire per la Franciacorta, e nel frattempo fece uccidere il pescatore. Nello momento stesso in cui la fanciulla vide la sua immagine riflessa nelle acque, si formarono onde alte, il cielo divenne nero e il vento portò a lei l'urlo dell'amato morente..e con lui, decise di morire anche lei gettandosi nel lago.
E la vendetta dell'amore interrotto, si manifesta con la Sarneghera, che compie la sua vendetta sulla Franciacorta trasformando in grandine le lacrime degli innamorati....o almeno così si dice..

Piccola curiosità: un gruppo che si chiama Evenoire ha anche scritto una canzone ispirata a questa leggenda.


Who lives in Franciacorta and Lake Iseo, knows and fears the Sarneghera, real terror of sailors because it brings with it wind and rough seas, farmers and growers because with the wind also brings hail, and the simple inhabitants of the countries of the area because it also brings with hail broken tiles and cars to "Swiss cheese."
Legend has it that the castle on top of Monteisola lived a beautiful girl who every morning went on the shore of the lake to look at herself. But one day, leaning too, slipped into the water, but readily a young fisherman from Sarnico, who went every day to Monteisola to fish and admire the beautiful girl, dived into the water and rescued her. The two young  fell in love with each other, but unfortunately she was already betrothed to a rich man of Franciacorta. They were caught and locked up, the girl  in the castle tower and the boy  in a cave in Sarnico. The girl stopped eating, and perishable so much that her father allowed her to go back to look at herself in the waters of the lake one last time before leaving for the Franciacorta area, and in the meantime he killed the fisherman. At the moment when the girl saw his reflection in the waters, formed waves, the sky turned black and the wind carried to her the scream of her lover.. beloved dying and with him, she decided to die by jumping into the lake.
The revenge of love interrupted, is manifested by the Sarneghera, who turns his revenge on the Franciacorta turning into hail the tears of love .... or so they say ..

Small curiosity: a group called Evenoire also wrote song inspired by this legend.


domenica 21 aprile 2013

Cantine Aperte 2013

open cellars 2013



cantine aperte

Maggio alle porte, porta con se il caldo tepore della primavera inoltrata, con le piante tornate alla vita, con i rami carichi di foglie pronti ad ospitare gli uccellini che sceglieranno proprio loro per nidificare. Le giornate si allungano, i pantaloni e le gonne si accorciano, i sorrisi si aprono e il mondo esce dal letargo. E proprio in un'atmosfera come questa, prende vita una delle manifestazioni più conosciute del territorio: Cantine Aperte, organizzata dal Movimento Turismo del Vino Lombardo. La tradizione franciacortina, consiglia l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti da una cantina all'altra, con l'unico vincolo di avere almeno una base di allenamento..i colli non perdonano il ciclista improvvisato, tanto più se in giro degustazione. Ho già redatto il mio programma, che spero di riuscire a portare a termine vista la mia scarsa preparazione atletica.
L'idea è quella di partire dalla più lontana Contadi Castaldi a Adro in mattinata per poi fare un salto,per la prima volta, alla Tenuta Ambrosini a Cazzago S.M. . Avvicinandosi verso casa, faremo una piccola pausa dando fondo al nostro cestino da picnic, oziando e riposando all'ombra di una pianta, per poi ripartire alla volta delle Cantine Montedelma ed infine pedalare beatamente per le stradine sterrate che come serpenti si perdono attraverso le vigne per giungere alla tappa finale Bosio Franciacorta .
Col cuore, vi consiglio di partecipare. Non avete scuse, avete un mese per organizzare un weekend, non perdetevelo.
Si nutre lo spirito conoscendo direttamente i produttori, che disponibili proporranno giri in cantina per svelare, come illusionisti, i trucchi del mestiere;si nutre il cervello imparando le procedure di vinificazione; si nutre la vista ammirando scenari bucolici meravigliosi e naturalmente, ma che ve lo dico a fare, si nutre l'olfatto e il gusto dal momento in cui il vino versato nel bicchiere viene dapprima odorato per poi poggiarsi sulle labbra, ondeggiare in bocca e poi scivolare in gola....brinderò a voi...salute!!



May is coming, brings with it the warmth of spring, with the plants back to life, with branches laden with leaves ready to accommodate the birds which choose their own nesting sites. The days are getting longer, pants and skirts are getting shorter, the smiles will open and the world comes out of hibernation. And in an atmosphere like this, it comes to life one of the more popular events of the territory: Open Cellars, organized by the Movimento Turismo del Vino Lombardo. The tradition of Franciacorta, recommends the use of bicycles for travel from a winery to another, with the only constraint of having at least a basic training .. the hills do not forgive the improvised rider, especially if he's around for tasting wines. I have already prepared my program, which I hope to accomplish because of my lack of fitness.
The idea is to start from the farthest Contadi Castaldi  in Adro in the morning and then make a jump, for the first time, the Tenuta Ambrosini in Cazzago SM . Closer to home, we'll have a little break giving the bottom of our picnic basket, lounging and resting in the shade of a tree, and then set off at a time of  Montedelma Cellars and finally blissfully pedaling for the dirt roads that are like snakes forgiveness through the vineyards to reach the final stage Bosio Franciacorta.
With my heart, I recommend you attend.You have no excuse, you have a month to organize a weekend, do not miss it
It feeds the spirit knowing the producers directly, which will offer tours available in the cellar to reveal, like magicians, the tricks of the trade, it feeds the brain by learning the procedures of winemaking, it feeds admiring the view of the bucolic scenery and wonderful of course, but why I have to tell you?, it feeds the sense of smell and taste from the moment the wine poured into the glass is first smell and then lean on the lips, swaying in your mouth and then slid down you throat ....I'll drink to your health!!
 


venerdì 19 aprile 2013

Fiorentina in Franciacorta

brione
View from Brione

affettati

trattoria pierluigi

brione fiorentina
The Fiorentina

Trattoria da Pierluigi

Dopo mesi di insistenza, mi sono fatta convincere e trascinare a Brione, paese di 700 anime arroccato su un colle con una vista magnifica su parte della Franciacorta, purtroppo leggermente coperta dalla foschia. Brione non rientra nel territorio franciacortino, ma si trova praticamente sulla linea di confine, ed è vicinissimo a Ome e a Gussago ma al di la delle indicazioni stradali, che con i navigatori e i cellulari oramai sembra una pratica obsoleta, torniamo al punto focale: il cibo, ovviamente...(povera me, che torture devo subire per poi scrivere i miei post..)
La Carne: si scritta in maiuscolo, perchè solo così le si può dare il giusto rispetto. Due fiorentine cotte alla perfezione, al sangue al punto giusto, come se ne vedono raramente. Ottimi anche i casoncelli alle erbette e gli affettati..e il tutto ad un prezzo veramente onesto. Certo, la strada per raggiungere questa trattoria non è delle più comode, ma se è vero che per ottenere un bel premio bisogna faticare di più allora preparatevi a faticare ( è una metafora non preoccupatevi )...e alla fine il vostro super premio vi verrà consegnato!

After months of insistence, I got convinced and drag in Brione, a town of 700 inhabitants situated on a hill with a magnificent view of the Franciacorta, unfortunately slightly covered by mist. Brione is outside the Franciacorta territory, but it is practically on the border, and is close to Ome and Gussago but beyond the directions, that with surfers and mobile phones now seems an outdated practice, back to the focal point: the food , of course ... (poor me, i have to undergo torture and then write my post  :-) )
The Meat: upper case, because only in this way You can give a proper respect. Two Florentine cooked to perfection, the blood in the right place, such as one sees rarely. There are also excellent casoncelli (are typical raviolis) with herbs and sliced ​​.. and all at a really fair price. Of course, the way to achieve this restaurant is not the most comfortable, but if it is true that to get a nice prize you have to work harder then be prepared to work hard (it's a metaphor do not worry) ... and eventually your grand prize will will be given!

giovedì 18 aprile 2013

Franciacorta from the sky


lake iseo
Lake Iseo, with Iseo on the right and Torbiere on the left.
lago iseo
Iseo, Lake Iseo with Monteisola and behind Monte Guglielmo and Corno Trentapassi

balota coren
Torbiere del Sebino and behind a part of Franciacorta
monte cognolo


Ecco finalmente il post che avrei dovuto fare tempo fa. Come dissi allora, la Pasquetta tipica dei franciacortini "del nord", si svolge solitamente sulle colline di Iseo, ambientazione ideale di picnic, accampamenti improvvisati, grigliate e partite a carte.. Noi questa tradizione la portiamo avanti e la seguiamo religiosamente, spesse volte anche nonostante il tempo non proprio dalla nostra parte.Quest'anno, però, abbiamo dovuto abbandonare causa pioggia intensa durata circa un mese consecutivo (forse anche qualcosa in più) e strada completamente impraticabile. Abbiamo però provveduto a recuperare, col primo sabato veramente primaverile. Le fotografie non rendono giustizia, ve lo garantisco..Se venite in Franciacorta, non potete non salire quassù..si farà un pò fatica, lo ammetto, ma ogni gocciolina di sudore verrà ripagata con uno spettacolo che vi lascerà senza fiato..
Come raggiungere il punto panoramico: dal centro di  Provaglio d'Iseo si seguono le indicazioni per la chiesetta Madonna del Corno, per chi vuole c'è la possibilità di saltare un pezzo di camminata parcheggiando al Pian delle Viti per poi proseguire a piedi verso la chiesa. Una volta giunti li, si prosegue fino alla Croce. Da qui si scende dal lato di Iseo fino a raggiungere la Balota Del Coren (punto da cui ho fatto le fotografie) e dopo pochi metri si giunge alla cima del Monte Cognolo.


Here at last the post I should have done long ago. As I said , the typical Easter Monday of northern Franciacorta people, is usually held in the hills of Iseo, ideal setting for picnics, makeshift camps, barbecues and card games .. We carry this tradition forward and follow it religiously, often even despite the weather doesn't gives us a hand. This year, however, we had to abandon due to heavy rain lasted about a month in a row (maybe even more) and road completely impractical. However, we have taken steps to recover, with the first really spring Saturday . The photos do not do justice, I guarantee .. If you come in Franciacorta, you can not come up here .. you will make a little effort, I admit, but every drop of sweat will be rewarded with a show that will leave you breathless ..
How to reach the panoramic point: from the center of Provaglio d'Iseo, follow the signs for the church Madonna del Corno, there is a chance for those who want to skip a piece of walking to the parking Pian delle Viti then walk towards the church. Once you get there, you go to the cross. From here, go down the side of Iseo until you reach the Balota Del Coren (the point from which I took photographs), and after a few meters to the summit of Mount Cognolo.


mercoledì 17 aprile 2013

Torbiere in Fermento the day after

torbierre fermento

provaglio iseo

torbiere fermento

torbiere birra

monastero

monastero

birrifici

torbiere monastero

Questo week-end, come vi avevo già detto, si è svolta la prima edizione (e speriamo che ce ne siano molte altre) di Torbiere in Fermento. Ve ne avevo già parlato qui, e questo è il resoconto della serata..L'ambientazione stupenda, il Monastero è uno dei siti più belli della zona ma merita un post tutto per se,  i birrifici avevano ognuno un proprio stand, collocato o nel prato, o nel cortile esterno, o nel chiostro. Quindi, una volta entrati, ci si trovava all'interno delle sale che conducevano sulla "terrazza", passando attraverso il chiostro e la sala destinata, in questo contesto, alla musica. La giornata iniziata con un caldo estivo, è terminata poi col solito venticello fresco proveniente dal lago, ma il freddo improvviso non ha scoraggiato gli amanti della birra....(in realtà qui da noi, per smettere di bere e far festa ci vuole ben altro..)Purtroppo non ho assaggiato i formaggi, ma non mi sono fatta mancare Pane e Panelle ( le panelle ci hanno detto essere state preparate da Vittorio Fusari  del Ristorante Dispensa Pani e Vini di Torbiato )con la farina di ceci biologica di Libera Terra) e una buonissima rossa del Birrificio Curtense....


This weekend, as I have already said, took place first edition (and we hope that there are many more) of Torbiere in Fermento. There had already spoken here, and this is the account of the evening .. The setting beautiful, the Monastery is one of the most beautiful sites in the area but it deserves a post all to itself, the breweries each had its own stand, or placed in lawn, or in the outdoor courtyard or in the cloister. Then, once inside, there was inside the rooms that led on the "terrace", passing through the cloister and the hall, in this context, to the music. The day started with a warm summer, it is then finished with his usual cool breeze coming from the lake, but the sudden cold has not deterred beer lovers .... (actually here, to stop drinking and partying it takes something else ..) Unfortunately I have not tasted the cheese, but I have not had to miss Bread and panelle (panelle told of having been prepared by Vittorio Fusari chef of restaurant Dispensa Pani e Vini of Torbiato with biological chickpea flour of  company Libera Terra ) and a delicious red beer of Curtense artigianal brewery...

martedì 16 aprile 2013

Legend of Franciacorta: The Devil and Corno Trentapassi



lago iseo
Corno Trentapassi image found on web
La Franciacorta e il Lago d'Iseo, come gran parte dell'Italia, sono ricche di leggende che toccano i più svariati argomenti, e per lo più sono a carattere mistico con un tocco dark. Oggi vi voglio raccontare la leggenda del diavolo e il corno Trentapassi.
Nel 1800 non c'era ancora la strada che collegava Vello a Pisogne, e per collegare i due paesi, c'erano i traghettatori che via lago trasportavano i passeggeri. Un giorno, si presentò un forestiero con un lungo soprabito che voleva essere traghettato. Salì a bordo e partì alla volta di Pisogne e , una volta ai piedi del Corno, in un secondo tolse il cappotto..il diavolo si mostrò al traghettatore, col suo corpo di uomo e zampe di capra e in trenta passi giunse in cima alla montagna...e da quell'avvenimento la montagna prese il nome di Trentapassi.

Franciacorta and Lake Iseo, as much of Italy, are rich in legends that touch many different topics, and for the most part are mystical character with a dark touch. Today I want to tell the legend of the devil and the horn Trentapassi.
In 1800 there was still no road linking Vello to Pisogne, and to connect the two towns, there were the ferrymen who were transporting passengers by boat. One day, a stranger showed up with a long coat that he wanted to be ferried. Boarded and left for Pisogne and, once at the foot of Corno, in a second off his coat .. He was the devil who showed himself to the ferryman, with his body of man and goat legs and with thirty paces he came in top of the mountain ... and from that incident the mountain took the name of Trentapassi.