venerdì 31 maggio 2013

Cantine Aperte 2013 The day after

cantine aperte

franciacorta

franciacorta

sparkling wine

cantine aperte

masterchef

franciacorta

franciacorta


open cellars



cantine aperte


Come vi avevo già detto qui , domenica è stata la volta di Cantine Aperte..Fortunatamente il tempo ci ha graziato, concedendoci una lunga giornata di sole finalmente primaverile. Diciamo che il programma iniziale  non è stato decisamente rispettato, vuoi perchè avendo piovuto negli ultimi giorni abbiamo scartato l'idea della bicicletta (ogni scusa è sempre buona :-) ) , vuoi perchè tra giri in cantina e degustazioni le gambe non avrebbero retto. Abbiamo quindi optato per sole due tappe: Contadi Castaldi ad Adro e Bosio Franciacorta a Timoline di Cortefranca, entrambe con l'automobile (guidata dal solito "agnello sacrificale" che si è immolato per la causa). Adoro questa manifestazione..si conoscono i produttori, le cantine e si degusta il prodotto accompagnato da salumi, formaggi e qualsiasi prodotto venga offerto dai viticoltori stessi e si conosce tanta gente, stimolata anche dalla leggera ebrezza..Qualcuno di voi ha partecipato??

As I already said here , on Sunday it was the turn of Open Cellars .. Fortunately, the weather has graced us, giving us a long day of sun finally spring. Let's say that the initial program was not consistently met, either because having rained the past few days we have discarded the idea of the bicycle (any excuse is always good :-)), either because between rounds in the cellar and tasting her legs would not hold. We therefore opted for only two stages: Contadi Castaldi Franciacorta Adro and Bosio Timoline Cortefranca, both with the car (usually led by the "sacrificial lamb" who sacrificed himself for the cause). I love this show .. you know the producers, wineries and tasted the product together with salami, cheese and any product being offered by the winemakers themselves and know so many people, stimulated by the slight drunkenness .. Have any of you participated in?

martedì 28 maggio 2013

Agriturismo Il Forest Iseo

agriturismo lago iseo

agriturismo iseo

torbiere

restaurant iseo

Finalmente un raggio di sole..dopo giorni e giorni di pioggia continua, il sole si è fatto vedere regalando un'atmosfera decisamente migliore alla giornata di domenica...Finalmente sono riuscita a scattare qualche foto non dico bella, ma almeno decente di un posto che ho scoperto da poco. Si tratta dell'Agriturismo Il Forest, a Iseo. Punto a favore sicuramente la vista superlativa sul lago e su parte delle Torbiere del Sebino, e ovviamente anche la cucina resa ancora migliore dalla gentilezza dei proprietari. Antipasti gustosissimi, ottimi i casoncelli e il risotto, tenerissima la tagliata e deliziosi i dolci che sembrano usciti dal forno della nonna..Io ve lo consiglio vivamente, soprattutto in una calda serata estiva, dopo aver poltrito tutto il giorno in riva al lago, una piccola fuga ( dista poche centinaia di metri dalla stazione dei treni) al fresco...

Finally a ray of sunshine .. after days of continuous rain, the sun showed up giving a decidedly better to Sunday ... I finally managed to take some photos do not say beautiful, but at least decent, of a place that I discovered recently. This is at Agriturismo Il Forest in Iseo. Point in favor certainly the superlative views of the lake and part of Torbiere, and of course the kitchen made ​​even better by the kindness of the owners. Delicious appetizers, great casoncelli and the risotto, the most tender cut of beef and delicious desserts that seem to come out of the oven of your grandmother .. I would recommend highly, especially on a warm summer evening, after lounging all day on the shores of lake: a little escape (just a few hundred meters from the train station) in a cool place..

martedì 21 maggio 2013

The green Franciacorta


strada del vino


Ecco come si presenta la Franciacorta in questi giorni....Praticamente sembra di essere in Irlanda..ovunque distese d'erba verde, che più verde non si può....tutto per merito ( o per colpa, dipende dai punti di vista) delle pioggie abbondanti di questi mesi che nemmeno i nostri nonni si ricordano di aver visto in lunghi anni di vita...Se poi ci mettiamo anche che il giorno di S.Croce ha piovuto...perchè si, questo giorno è lo spauracchio degli amanti della tintarella e del caldo estremo che scoppia inesorabile senza alcun preavviso da molti anni a questa parte.
Infatti siamo soliti dire, in dialetto, Se 'l piöf 'l dé de Santa Crus,quaranta dé piuùs ovvero " se piove il giorno di Santa Croce, pioverà per 40 giorni consecutivi.....
Quanto pioverà non è dato saperlo, ma solitamente qualche goccia cade sempre dal cielo...quindi se avete in programma una gitarella in questi giorni, portatevi l'ombrello...


Here is how the Franciacorta appears during these days .... Practically it seems to be in Ireland .. everywhere expanses of green grass, greener who you can not .... This thanks (or blame, depending on your point of view) of the heavy rains in recent months who even our grandparents remember seeing many years of life ... if we get also who it rained the day of the Holy Cross ... because this day is the specter of sunbathers and of the extreme heat ,who bursts inexorable without notice from many years.
In fact, we usually say, in dialect, If 'l piöf 'l dé de Santa Crus,quaranta dé piuùs or else "if it rains on the day of the Holy Cross, it will rain for 40 consecutive days .....
How much rain is unknown, but usually a few drops always falls from the sky ... so if you're planning a little trip during these days, bring an umbrella ...

domenica 19 maggio 2013

La Rét di Capriolo

Questo è uno di quei prodotti che vanno segnati sull'agenda (che antica che sono, con tutti questi tablet, phablet e smartphone) per poi essere acquistati  e gustati una volta rientrati a casa...non mi stancherò mai e poi mai di ripeterlo: durante i viaggi e i weekend fuori porta vanno comprati i prodotti del posto, è quello il vero souvenir da riportare a casa, ci fa rivivere le sensazioni della vacanza e poi, vogliamo mettere la soddisfazione di avere sulla tavola un prodotto che non si trova dappertutto?
La Rèt è un salume tipico di Capriolo, non nel senso che è fatta con le carni del capriolo, ma di Capriolo il paese. E' un salume di grandi dimensioni ( tra i 4 e i 10 kg circa) fatto con le carni ,sia magre che grasse, del maiale. Peculiarità del prodotto è innanzitutto il taglio della materia prima che avviene tutto rigorosamente a coltello; successivamente il tutto viene aromatizzato con scorza di limone grattuggiata, salvia, rosmarino,aglio spezie e vino ovviamente di Franciacorta. Infine avviene l'insaccatura in budello e la legatura che comprende anche l'utilizzo di due rami. E se volete comprarne uno vi consiglio di andare direttamente a Capriolo da Polastri Maceler...una certezza !!!


This is one of those products that are marked on the agenda (I'm so old.., with all these tablets, and smartphones phablet) and then be bought and enjoyed once back at home ... I never tire of repeating, ever : during trips and weekends away are bought local produce, that is the real souvenir to take home, we relive the feelings of the holiday and then, we want to put on the table the satisfaction of having a product that is not found everywhere ?
The RET is a typical salami of Capriolo, not in the sense that it is made ​​from the meat of deer, but Capriolo the town. It 'a salami large (between 4 and 10 kg) made ​​with meat, fat or lean that,of the pig. The first peculiarity of the product is the fact that the meat is cut with a knife, then the whole is flavored with grated lemon zest, sage, rosemary, garlic, spices and wine of Franciacorta. Finally bagging occurs in the gut and the ligature that also includes the use of two branches. And if you want to buy one I suggest you go directly to Roe from  Polastri Maceler... a certainty!

venerdì 17 maggio 2013

Golf Club Franciacorta


golf club
Golf Club Franciacorta Image found on web

golf brescia


La mia conoscenza in fatto di golf è limitata praticamente a 5 cose: si gioca su un prato enorme, bisogna mandare la pallina in buca con il minor numero di colpi, ci si muove con una macchinina possibilmente bianca, ogni giocatore ha una bella sacca piena di mazze tutte diverse, nei pressi del campo c'è sempre un ristorante. Fin da piccola, il fattore di avere vicinissimo a casa un Golf Club, ha sempre suscitato in me molta curiosità (forse data anche dal fatto che nelle soap opera che guardava mia madre veniva sempre citato un fantomatico Golf Club o un Country Club) che mi ha portato quasi a prendere qualche lezione. Dico quasi perchè, avendo un amico che gioca spesso, ho provato a convincerlo a portarmi con lui per poi prendere qualche lezione, ma dopo avermi fatto un "colloquio" al minigolf, ha preso forse la decisione migliore facendomi desistere dal tentativo, che sicuramente avrebbe portato solamente a farmi fare una pessima figura...io e il golf non andiamo decisamente d'accordo. Se invece qualche lettore di questo sottospecie di blog, fosse interessato, lascio il link del Golf Club Franciacorta dove troverete tutte le informazioni che io non sono in grado di darvi.......
P.S.: Devo dire che questo post è stato molto ultile... :-)

My knowledge about golf is pretty much limited to 5 things: you play on a huge lawn, you have to send the ball into the hole with the least amount of shots, you can move with a toy car possibly white, each player has a nice bag full of all different golf clubs, near the camp there is always a restaurant. Even as a child, the factor of having a Golf Club close to home, has always given me a lot of curiosity (perhaps also due to the fact that in the soap opera that watched my mother was always mentioned a mysterious Golf Club or Country Club) that took me almost to take some lessons. I say almost because, having a friend who often plays, I tried to convince him to take me with him and then take some lessons, but after having made ​​a "meeting" to the mini golf, took perhaps the best decision making up the idea, which surely would only led me to make a bad impression .... If any reader of this subspecies of blog was interested, I leave the link of the Franciacorta Golf Club where you will find all the information that I am not able to give you .......
PS: I must say that this post was very helpful ... :-)

domenica 12 maggio 2013

Sardine essiccate






sardine essiccate

sardina montisola

La Franciacorta e il Lago d'Iseo sono strettamente legati. Il lago mitiga le temperature, e la Franciacorta è quello che è grazie anche al lago ed alla sua influenza. E dal lago giunge un altro prodotto tipico del territorio: le Sardine essiccate di Monteisola, da qualche mese Presidio Slow Food. I pescatori utilizzano le "sardenere", apposite reti così chiamate perchè utilizzate per catturare questo dipo di pesce. Una volta "cariche", vengono issate in barca e i pesci subito eviscerati e sciacquati sotto acqua corrente,per poi essere messi sotto sale per un paio di giorni. Successivamente, vengono stese inchiodate su appositi essicatoi (che negli anni hanno sostiutuito gli archetti) per circa 40 giorni. Passato questo periodo, vengono inserite in contenitori di acciaio e pressate per far perdere loro tutto il grasso che viene eliminato immediatamente. Infine vengono ricoperte di olio d'oliva per permetterne la conservazione per svariati mesi (avendo cura però di cambiare l'olio ogni 10 mesi circa).
E' uno di quei prodotti da acquistare assolutamente, per poterlo portare a casa e gustarlo poi con gli amici...
Come? direte voi....Ed eccomi pronta a rispondervi... E' uno dei piatti più semplici e veloci da preparare. Basta prendere le sardine, facendo colare l'olio in eccesso. Adagiarle in una padella rovente, un paio di minuti per lato e poi porle in un piatto da portata con olio extravergine d'oliva fresco, un po' di prezzemolo e aglio a fettine, e ad accompagnarle non può non mancare la polenta, preferibilmente del giorno prima, affettata e grigliata....mmmmm...non avete già l'acquolina???

Franciacorta and Lake Iseo are closely linked. The Lake mitigates temperatures, and Franciacorta is what it is, thanks to the lake and its influence too. And from the lake, it comes another typical product of the territory: Dried Sardines of Monteisola, from a few months ago ,Slow Food Presidium. The fishermen use the "sardenere", so called because they use special nets to catch this kind of fish. Once "fillers" are hoisted in the boat and the fish immediately gutted and rinsed under running water, and then be put in salt for a couple of days. Next, they put forth nailed on special drying chambers (which over the years have replaced bows) for about 40 days. After this period, are placed in steel containers and pressed to make them lose all the fat, that is  immediately removed . Finally, are covered with olive oil to allow storage for several months (taking care, however, to change the oil every 10 months).
This, is one of those products to buy at all, to be able to take home and then enjoy it with friends ...
How? you say .... And here I am ready to answer ... This is one of faster and easier dishes to prepare. Just take the sardines, by pouring the excess oil. Place them in a hot pan, a couple of minutes on each side and then put them in a serving dish with extra virgin olive oil, a bit of parsley and slices of  garlic , and to accompany them can not miss the polenta, preferably of the day before, sliced ​​and grilled .... mmmmm ... you have not already watering??

venerdì 10 maggio 2013

Sale Marasino


lake iseo

sale marasino
San Zenone's Church ,patron saint of fishermen

lago iseo

iseo



lago d'iseo

Appena ho aperto questo blog, nei primi post, avevo detto che avrei parlato, oltre che della Franciacorta, anche delle zone limitrofe, la più importante delle quali è sicuramente il Lago d'Iseo e i paesi accoccolati sulle sue rive. Uno dei miei preferiti è sicuramente Sale Marasino..In esso troviamo sia la parte prettamente da vacanza con le spiagge, i porticcioli, l'imbarcadero ( nella zona che una volta era denominata solamente Sale) e anche la parte "annuale" con le colline ( nella zona un tempo denominata Marasino )e la possibilità di fare escursioni in Punta Almana.
Sale Marasino fu scelta nel 1500 come meta vacanziera delle famiglie nobili del tempo, e dall'acqua è possibile ammirare alcune delle ville più belle di tutto il lago: Villa Martinengo Villagana e Villa Dossi. Pur essendo un paese piuttosto piccolo (non arriva a 4000 abitanti), è molto attivo..in autunno si svolgono numerose sagre, tra cui Sale in Zucca, dedicata alle zucche con tanto di gara per l'ortaggio più grande ( ma di questa festa vi parlerò tra qualche mese..)Il prossimo weekend ( dal 17 al 19 maggio )invece, si svolgerà la 9a rievocazione storica medievale "Rivive l'Antica Valeriana" presso il borgo di Maspiano. La manifestazione prende il nome dall'antica strada che collega il basso all'alto sebino. Figuranti in costume, falconieri e artigiani, vi faranno vivere una giornata medievale...da non perdere soprattutto se avete bambini...

As soon as I started this blog in the first posts, I said that I would be speaking as well of Franciacorta, also the surrounding areas, the most important of which is definitely the Lake Iseo and villages squatting on its shores. One of my favorites is surely Sale Marasino .. In it we find both the purely from vacation with beaches, marinas, boat slip (in the area that was once known only Sale) and also the "annual" with hills (in an area once called Marasino) and the possibility to make excursions in Punta Almana.
Sale Marasino was chosen in 1500 as a holiday destination of the noble families of the time, and the water you can admire some of the most beautiful villas around the lake: Villa Martinengo Villagana and Villa Dossi. Despite being a rather small town (do not get to 4000 inhabitants), is very active .. in autumn there are numerous festivals, including Sale in Zucca, dedicated to pumpkins with lots of tender for the largest vegetable (but this party I'll talk about in a few months ..)and  the next weekend (May 17 to 19) instead, will host the 9th medieval reenactment "revival of the Ancient Valerian" at the village of Maspiano. The event takes its name from the ancient road connecting the south lake to north lake. In costume, falconers and craftsmen, will make you live a medieval day ... not to be missed especially if you have children ...

martedì 7 maggio 2013

Sbarazzo 2013





Come avevo segnalato sulla mia pagina facebook , domenica si è svolto Lo Sbarazzo, mercatino organizzato a Rovato, dove i negozi aderenti potevano allestire una bancarella o un gazebo o ancora un'area all'interno del proprio punto vendita, con prodotti scontati ( e in alcuni casi scontatissimi). Come sempre, anche quest'anno, nel solo nominare Sbarazzo, il cielo è diventato nero..da che ho memoria, tutte le edizioni hanno visto almeno una piccola pioggerella ( per non parlare di acquazzoni veri e propri). Di buon mattino mi sono alzata e ho raggiunto Rovato, più che mai decisa a fare affari: e così è stato..Come sempre, quando si parla di promozioni o sconti, l'ideale è sempre acquistare prodotti che si erano già visti per verificare l'affare...ma nel caso di questa manifestazione si può stare tranquilli..Come ogni anno, tappa fondamentale è stato il negozio Interno8 dove ho comprato una bellissima lanterna da esterno. Salto veloce da Moi dove ho trovato una maglia bellissima e infine da Valtellini per acquistare un regalo....il tutto ovviamente con l'ombrello aperto..

As I reported on my facebook  page, on Sunday took place Lo Sbarazzo, a  flea market organized in Rovato, where participating stores could set up a stall or a gazebo or even an area within the retail outlet, with discounted products (and very discounted in some cases). As always, this year too, only mention "Sbarazzo", the sky turned black .. since I can remember, all the editions have seen at least a small drizzle (not to mention real showers ). Early in the morning I got up and I reached Rovato, more determined than ever to do business: and so it was .. As always, when it comes to promotions or discounts, the ideal is to always buy products that had already been seen to verify the deal ... but in the case of this event, you can rest assured .. Like every year, a key step was the Interno8  shop where I bought a beautiful outdoor lantern. Quick jump from Moi where I found a beautiful top and finally Valtellini to buy a gift .... all of course with my open umbrella ..

domenica 5 maggio 2013

Dinner with view: Portole








Non mi stancherò mai e poi mai di ripeterlo: se c'è una cosa che adoriamo fare, è mangiare. Domenica sera, ci siamo diretti nella parte alta di Sale Marasino, a Portole, per mangiare dei piatti prettamente estivi... :-) .Niente di pretenzioso, ma cose semplici cucinate come potrebbe fare vostra madre: gnocco fritto con affettati, qualche sottolio, salsa ai peperoni, brasato, cinghiale con polenta e arista..Una cenetta leggera leggera..Ideale però per rifocillarsi dopo una salita in quota a Punta Almana.
Ma se non siete poprio dell'idea, potete comunque godervi una vista magnifica senza alcuno sforzo, seduti direttamente in terrazza riempiendovi la pancia..


I will not tire to tell you : if there's one thing we love to do, is eat. Sunday evening, we headed at the top of Marasino, Portole, to eat some dishes purely summer ... :-). Nothing pretentious, but could do simple things like your mother cooked: fried dumplings with meat, some vegetable under oil, pepper sauce, braised boar with polenta and arista .. A light dinner .. Ideal meal for refreshment after a climb to altitude in Punta Almana.
But if you are not our main idea, you can still enjoy a magnificent view without any effort, sitting directly on the terrace and fill you belly ..

sabato 4 maggio 2013

Brescia

brescia
Piazza Loggia

piazza duomo

brescia
Brescia

Diciamolo: Brescia non è la città più bella d'Italia, ma ha decisamente il suo perchè se la si sa apprezzare. Una delle mie zone preferite è sicuramente Piazza Loggia e Piazza Paolo VI con tutti i piccoli bar, soprattutto nella zona di via Musei, e i ristorantini intimi. Per chi viene in Franciacorta, un giro in città è d'obbligo. Non si può saltare una visita alla Brescia Romana, al museo di S.Giulia che negli anni ha ospitato mostre di livello internazionale, un giro in Castello, magari verso il tramonto per ammirare la vista su tutta la città. Perdersi nelle vie del centro storico (ammirando anche le vetrine) è un ottimo passatempo, gironzolare su e giù, magari rinfrescandosi anche con un gelato (in una delle due gelaterie migliori di Brescia : Bedont o del Biondo)..

Let us say: Brescia is not the most beautiful city in Italy, but it's intresting if you know how to appreciate. One of my favorite areas is Piazza Loggia and Piazza Paolo VI with all the little bars, especially in the area of Via Musei, and intimate restaurants. For those coming in Franciacorta, a ride into town is a must. You can not skip a visit to the Roman Brescia, at the Museum of Santa Giulia which over the years has hosted international exhibitions, a tour of the Castle, maybe into the sunset to admire the view over the city. Getting lost in the streets of the old town (also admiring the showcases) is a great pastime, wandering up and down, maybe cooling off with an ice cream (ice cream parlors in one of the two best of Brescia: Bedont or Dal Biondo) ..