mercoledì 26 novembre 2014

Arte&bollicine

franciacorta

franciacorta

arte

franciacorta


franciacorta

villa mazzotti

franciacorta

gatti

villa mazzotti

art



Mettiamo una domenica novembrina, una leggera nebbiolina, il freddo che inizia a farsi sentire. Mettiamo poi che non vogliamo farci intristire dalla giornata e decidiamo di investire il nostro tempo dedicandoci a uno dei nostri passatempi preferiti : vino e cibo in degustazione.
Domenica, nella bellissima cornice di Villa Mazzotti a Chiari, organizzato dall'enoteca Vino e Dintorni, si è svolta l'edizione 2014 di Arte & Bollicine. Nelle sale della villa, hanno trovato posto eccellenze della Franciacorta e della Champagne, accompagnate da prodotti da forno celestiali, formaggi prelibati e affettati squisiti. (degno di nota il sublime prosciutto crudo 24 mesi di stagionatura, 6 dei quali passati in una cantina insieme ai culatelli) Buona affluenza, ma nessuna ressa tra i banchi di assaggio, dove oltra a grandi cantine, abbiamo trovato produttori e/o sommelier molto disponibili a spiegare e a confrontarsi; tutto ciò grazie anche alla scelta, secondo me indicata, di stabilire un tetto massimo di biglietti disponibili.
Splendide poi le tele di Tiziano Calcari, e meravigliose nella loro unicità, le affettatrici e le bilance della Berkel, in esposizione al piano superiore della villa.


We have a November Sunday, a light mist, the cold begins to be felt. Then We have do not want to sadden us by day and decide to invest our time dedicating ourselves to one of our favorite hobbies: wine and food tasting.
Sunday, in the beautiful setting of Villa Mazzotti in Chiari, organized by the Enoteca Vino e Dintorni , was carried out in 2014 edition of Art & Bubbles. In the rooms of the villa, they found instead excellence of Franciacorta and Champagne, accompanied by heavenly baked products, delicious cheeses and sliced meats delicious. (remarkable sublime ham 24 months of seasoning, 6 of them spent in a cellar with the culatelli) Good turnout, but no rush between the tables of taste, where in addition to large wineries, we found the producers and / or sommelier very available to explain and discuss; all thanks to the choice, in my opinion correct, to establish a ceiling of tickets available.
Then the splendid paintings by Tiziano Calcari, and wonderful in their uniqueness, slicers and balances Berkel, exhibited on the upper floor of the villa.

mercoledì 12 novembre 2014

Alphabet of Franciacorta

autumn vineyard

borgonato



E 'da tempo che penso a un "alfabeto di Franciacorta", per classificare le  cose che caratterizzano questa zona. Allora, cominciamo.
Ovviamente con la lettera A:  

A come:

Autunno.
La stagione che stiamo vivendo ora. Quando ero piccola, odiavo questo periodo perché dava il via alla stagione fredda, le vacanze estive finivano e le giornate diventano brevi. Ma ora, con l '"età della ragione", ho cambiato idea. Ora io amo i colori, i profumi, i suoni che significano "autunno". Le colline a strisce diventano dapprima un po 'giallo, poi arancio, rosso e, alla fine, marrone. Gli uccelli iniziano la loro migrazione, e il cielo è punteggiato tutti i giorni ...Iniziano i giorni delle castagnate, i festival dei funghi, vino rosso e cene calde e gustose (e ovviamente ipercaloriche)
A noi, abitanti della Franciacorta (come ad ogni buon italiano), piace molto cucinare e mangiare per ore e ore, bevendo un buon bicchiere di vino (o forse cinque o sei), e parlando di tutti i temi possibili (in questo caso il più popolare è, ovviamente, il vino ma anche il lavoro, la politica e la caccia), finendo poi la serata, o la giornata, giocando a briscolone o alla morra..



It's a long time that I think about an "alphabet of Franciacorta", for classing the particulars things that characterize this area. So, let's start.
Obviously with letter A:

A like:

Autumn. The season that we are living now. When I was young, I hated this period because it starts the cold, the summer holiday finished and the days become short. But now, with the "age of reason", I changed idea. Now I love the colours, the perfumes, the sounds that are the autumn. The striped hills become first a little bit yellow, then orange, red and, at the end, brown. The birds start their migration, and the sky is dotted all the days...
Start the days of castagnate ( parties where the chesnuts are the queens), festivals of the mushrooms, red wine and hot and tasty dinners (and caloric)
We, habitants of Franciacorta (like every good Italian), really love cooking and eating  for hours and hours, drinking a (or maybe five or six ) glass of good wine, and talking about all themes possible. (here the most popular is, obviously, the wine, the work, the politics and the hunt)then ending the evening, or day, or briscolone playing morra ..


martedì 28 ottobre 2014

Franciacorta vineyards

vigneti




vigne franciacorta

vigne franciacorta

vigneti franciacorta


franciacorta

vigneti







franciacorta

passirano

E l'estate se n'è andata, o meglio, è arrivata con mesi di ritardo, è esplosa in tutto il suo calore in un mese soleggiato e profumato..ed ora ci siamo trovati catapultati in autunno in un batter d'occhio. E le colline vitate, nel loro meraviglioso ordine, si mostrano come onde nei colori del tramonto. E cosi anche le piante dei boschi che punteggiano la Franciacorta e il lago d'Iseo, mostrano le loro chiome arrossate, e come ormai su usa dire praticamente dappertutto, anche qui inizia il fenomeno del foliage. L'autunno allora non è più malinconia e giornate che stentano ad essere soleggiate: autunno significa un arcobaleno di colori caldi, dal giallo al rosso intenso fino al marrone, è castagne arrosto e vino rosso, è caminetto e profumo di legna arsa, è scricchiolio di foglie secche quando ci si mette alla ricerca dei funghi, è piatti sostanziosi e corroboranti e spesso parecchio calorici, è nebbiolina mattutina sul lago d'Iseo,...E così vi consiglio di vivere anche l'autunno in Franciacorta...regalatevi un weekend o anche solo una giornata via dalla città, dal frastuono e dal grigiore, come mi piace spesso dire, coccolatevi la pancia e gli occhi:  in uno dei tanti agriturismi o trattorie o ristoranti della zona, visitate qualche cantina e conoscete qualche produttore, concedetevi una passeggiata tra i filari o in riva al lago (anche non solo a Iseo, spingetevi più su, fino a Marone, Pisogne, Sulzano..) o nei boschi...non ve ne pentirete...

And summer is gone, or better, it came with months of delay, it exploded all over her heat in a month sunny and perfumed ..and now we were catapulted into the fall in the blink of an eye. And the vine-clad hills, in their wonderful order, show that waves in the sunset colors. And so the plants of the forests that dot the Franciacorta and Lake Iseo, show their reddened leaves, and as has become used to say about pretty much everywhere, even here begins the phenomenon of foliage. Autumn is then no longer melancholy and days that are struggling to be sunny: fall means a rainbow of warm colors, from yellow to deep red to brown, it's roasted chestnuts and red wine, has a fireplace and the scent of burnt wood is crunching of dry leaves when goes in search for mushrooms is hearty and invigorating, and often a lot of calories, it's the morning mist on Lake Iseo, ... So I advise you to live the fall in Franciacorta ... give yourself a weekend or just a day away from the city, from the hustle and grayness, as I always like to say, pamper yourself th belly and the eyes in one of the farms or inns or restaurants in the area, visit some winery and know the producers, treat yourself a walk through the vineyards or by the lake (even not only in Iseo, push yourselves higher, up to Maron, Pisogne Sulzano ..) or in the woods ... you will not regret ...

venerdì 13 giugno 2014

Le due colombe

franciacorta



franciacorta

stefano cerveni

Non mi voglio elevare a critico gastronomico, ma con l'esperienza maturata sul campo ( i kg assimilati mi sono testimoni), posso permettermi qualche consiglio a tema culinario. Questo post arriva con notevole ritardo, ora il menù è cambiato data la stagione, ma non posso esimermi dal suggerirvi un'esperienza a Le Due Colombe a Borgonato. E' un viaggio, una scoperta dove tutti i cinque sensi vengono ampiamente coinvolti, condotti, stupiti e soddisfatti.
Stefano Cerveni (lo chef) è il direttore dell'orchestra, e i piatti sono magnifiche sinfonie ...Cantina decisamente all'altezza delle aspettative, location splendidamente ristrutturata e valorizzata, personale in sala di una cortesia rara...
Tutto riflette la gavetta, la ricerca delle materie prime, l'esperienza e la passione per il proprio lavoro.
E chi viene in Franciacorta per una vacanza o un weekend enogastronomico, qui troverà sicuramente la famosa "ciliegina sulla torta". ( o la stella Michelin !)
Da non perdere!

I don't want to elevate myself  to gastronomic critic, but with the experience matured on the field (kg assimilated, attest to that fact ), I can afford some advice culinary theme. This post comes with a considerable delay, now the menu has changed for the season, but I can't fail to suggest an experience to  Le Due Colombe in Borgonato.
 It 'a journey, a discovery where all five senses are deeply involved, ducts, amazed and satisfied.
Stefano Cerveni (the chef) is the director of the orchestra, and the dishes are magnificent symphonies ... Winery definitely lived up to expectations, location beautifully restored and enhanced, staff room of a rare kindness ...
Everything reflects the mess, the search for raw materials, experience and passion for their work.
And who is in Franciacorta for a holiday or a weekend wine and food, you will definitely find here the famous "icing on the cake." ( or the Michelin Star !)
Do not miss it!

domenica 13 aprile 2014

Franciacorta (from the sky)


genuinefranciacorta

iseo

vineyard


Ci sono delle occasioni dove si dice che il silenzio è la migliore scelta, occasioni dove le parole sarebbero non dico inutili ma quanto meno superflue...questa è una di quelle. 
L'estate scorsa ho avuto l'onore, l'immensa gioia di vedere finalmente realizzato un mio grande sogno, che coltivavo da anni ed anni, ma che per un intoppo, o per impegni vari, non sono mai riuscita a realizzare: volare sulla Franciacorta in deltamotore ( che non so di preciso che diversità abbia rispetto al deltaplano ma così l'ha definito il proprietario e pilota, e io riferisco). Avevo realizzato anche un video, che provvederò a postare appena le mie capacità tecnologiche vedranno un miglioramento. Io odio veramente con tutto il cuore andare con l'aereo, ma il volare con il vento sul viso, sentendo rumori, profumi, cambiamenti di temperatura, non ha paragoni...Con questa esperienza, posso davvero dire che ora so cosa significa volare, staccarsi da terra e sentirsi subito un tutt'uno con il cielo, osservare veramente il mondo dall'alto, non avere quasi nulla sotto i piedi, adrenalina che scorre nelle vene...e la mia amata terra sotto...

There are occasions where they said that the silence is the best choice, occasions where the words would not say useless, but at least superfluous ... this is one of those .
Last summer I had the honor , the immense joy of seeing finally realized my dream , which I cultivated for years and years , but due to a obstacle , or to various commitments , I've never been able to actualize : fly with trikes over the Franciacorta (I do not know exactly on what is differs compared to hang glider but so has called the owner and pilot, and I mean) . I also created a video, which I will post soon when my technological ability will see an improvement. I really hate with all my heart to go by plane, but flying with the wind on your face , hearing noises , smells , temperature changes , It's  like no other ... With this experience, I can truly say that I now know what it means to fly , off the ground and immediately feel at one with the sky, really observe the world from above , have little (or better nothing) under your feet, adrenaline flowing through your veins ... and my beloved land under ...

martedì 8 aprile 2014

Il lago che non è solo di Iseo

lake iseo

iseo see

lago iseo

lake iseo

lago d'iseo torbiere

lake iseo

lake iseo

iseo

Forse l'ho già detto ( la memoria non è il mio punto di forza) ma io amo il nostro lago. E' piccolo, non troppo caotico, offre scorci e visuali meravigliose da qualsiasi punto lo si ammiri, che sia dall'acqua, dalla strada, da un porticciolo o dai punti panoramici sparsi qua a e la sulle montagne che lo circondano. Purtroppo viene spesso snobbato dagli abitanti della zona che gli preferiscono il "fratello maggiore". Senza nulla togliere al Lago di Garda, che comunque è molto bello e "attrezzato" se mi passate il termine, io lo trovo decisamente troppo caotico; partendo dalle code chilometriche che si devono affrontare, soprattutto nel weekend, per recarvisi e per rientrare a casa perdendo quindi il relax del giorno..
Il nostro piccolo laghetto offre bellissimi posti da vedere, spiagge libere o attrezzate a seconda delle esigenze, ristoranti, osterie e bar che possono soddisfare ogni tipo di clientela, locali per divertirsi e ovviamente tutte le magnifiche colline della Franciacorta a due passi ( o forse anche uno solo...)
In questi anni sta vivendo una rinascita dal punto di vista turistico. Infatti si sta assistendo da parecchio ormai, alla "dolce invasione" da parte di un pubblico proveniente dall'Inghilterra, dagli Stati Uniti, dalla Francia, senza dimenticare tedeschi e olandesi che da anni amano il nostro territorio. (e come biasimarli)
Per riassumere, credo fermamente che il turista del Lago d'Iseo, sia un turista consapevole: cerca la location di nicchia, dove poter trovare cultura, arte, divertimento, clima mite, ottimo cibo e vino superbo...
E per tutto ciò ritengo che la Franciacorta, col suo magnifico specchio d'acqua, sia la meta ideale per il viaggiatore attento e consapevole...infatti il titolo del mio post suggerisce una cosa fondamentale: Il lago non è solo di Iseo. A mio umile parere, alcuni tra gli scorci migliori si godono da Sale Marasino, Marone o Tavernola Bergamasca, comuni più piccoli rispetto al paese che dona il nome al lago, ma ricchi di carattere e fascino. Basta una bicicletta o una piccola barca per verificare di persona..cosa aspettate??


Maybe I've already said (the memory is not my strong point ) but I love our lake. It 's small , not too chaotic , it offers wonderful views and views from anywhere you admire , whether by water, road , port or from a scenic points diffused over the mountains  that surround it. Unfortunately, it is often snubbed by local residents who prefer the "big brother" . Without detracting from the Lake Garda, which is still very nice and " equipped " if I pass the time , I find it far too chaotic ; starting from the traffic jams that you have to deal with, especially on weekends , to go there and especially to return home and lose the relaxation of the day ..
Our small pond offers beautiful places to see, beaches free or equipped according to the requirements , restaurants , taverns and bars that can satisfy all types of customers , local fun and of course all the beautiful hills of Franciacorta a few steps ( or perhaps even one ... )
In these years, is enjoying a renaissance from the point of view of tourism . In fact, we are seeing for a quite some times , the "soft invasion" by an audience from England , the United States , France, without forgetting Dutch and Germans, who for years love this territory  ( and who can blame them )
To sum up , I strongly believe that the tourist of Lake Iseo , is a tourist aware : look for the location of the niche , where you can find culture , art, entertainment , mild climate, great food and superb wine ...
And for all this, I believe that the Franciacorta , with his magnificent stretch of water , is the ideal destination for the discerning traveler ... in fact the title of my post suggests something fundamental: The lake is not only Iseo . In my humble opinion, some of the best views can be enjoyed from Sale Marasino , Marone or Tavernola Bergamasca , smaller municipalities than Ise, but full of character and charm. Just a bicycle or a small boat to check for yourself .. what are you waiting for?









martedì 4 marzo 2014

Agriturismo La Tesa

camping la tesa

ristorante tesa

agriturismo polaveno


la tesa

nino archetti

Dell' Agriturismo La Tesa avevo già parlato tempo fa, indicandolo come location per poter riposare le vostre stanche membra, ma non è ovviamente solo un luogo ideale dove dormire ( posto "favolosamente silenzioso"). Devo essere sincera, in inverno non lo frequento praticamente mai, ma l'estate è uno dei miei posti preferiti, perchè per scappare dalle estati torride franciacortine è l'ideale. Si trova sopra Iseo, in direzione Polaveno, e la sua  posizione garantisce quiete e frescura. Inoltre non è pretenzioso, non mira a spacciarsi per cosa non è: è un agriturismo dove i prodotti provengono dall'orto e dall'allevamento, cose semplici ma realizzate con sapienza da Nino, il cuoco, aiutato dalla sua famiglia. Le fotografie parlano da sole, e da queste si capisce perchè sceglierlo per un pasto informale: posto molto bello nella sua rustica semplicità, piatti gustosi cucinati con amore che consumati all'aperto sotto l'ombrellone o riparati dal portico sprigionano tutta la loro "essenza" e infine, nessuna calca ,tipica invece di Iseo, che ovviamente d'estate è presa d'assalto...

I had spoken about  Agriturismo La Tesa , noted as the location to rest your weary limbs , but it is obviously not only an ideal place to stay ( place " fabulously quiet "). To be honest , in the winter I don't ever attend , but summer is one of my favorite places , because to escape from the torrid summers of Franciacorta, is ideal. It's located above Iseo (direction Polaveno) , and its location guarantees peace and coolness. It's also not pretentious , is not intended to impersonate what it isn't, is a farm where the products come from the garden and from the breeding , but simple things made ​​with care by Nino , the chef, helped by his family. The photographs speak for themselves , and from these you can understand why choose it for a casual meal : very nice place in its rustic simplicity , tasty food cooked with love served outdoors under an umbrella or repaired from the arcade, give off all their " essence " and finally, no crowd, instead of the typical Iseo , which of course is assaulted during summer...

mercoledì 29 gennaio 2014

Food and Wine Holidays: la vacanza enogastronomica

franciacortown


Lo so, lo so, sono un disastro..ho letteralmente abbandonato questo blog, che per dirla tutta non ha dei followers fissi, nonostante le parecchie visite.
Non che sia una giustificazione, ma avendo parecchi progetti in corso di sviluppo, ho dovuto accantonare questo piccolo spazio personale. Di cose da raccontare ne sono successe parecchie sia qui in Franciacorta, sia in altri luoghi dove comunque il Franciacorta (parlando propriamente di vino)è stato protagonista. Vedrò di recuperare pian piano il tutto: dovrò raccontarvi di ristoranti provati in questi mesi, di trasferte all'inseguimento della "bolla bresciana" tra fiere, premiazioni, incontri tematici per così dire; posti nuovi da visitare e scoprire, e di cantine naturalmente. Ora che il periodo si presenta abbastanza calmo, dal punto di vista degli eventi, forse riuscirò a recuperare (anche se la vedo dura, se non durissssima...ma ce la metterò tutta!!!). Il tutto per poter dare maggiori informazioni per chi volesse programmare in zona, una vacanza enogastronomica.
A dire il vero, il post è nato proprio per questo motivo. In un momento di totale ozio stavo rimuginando, pensando alla meta ideale per una vacanza di questo tipo....la mente ha iniziato a viaggiare: una delle mie mete preferite dopo l'Italia ( non per esagerare ma fortunatamente l'ho girata quasi tutta quindi vorrei, per così ,dire ampliare gli orizzonti) è la Francia. Che sia la Provenza, o la Costa Azzurra o la Normandia poco importa...Ma sognando sognando, ho dovuto fare i conti con la dura realtà: troppi impegni quest'estate, troppa "carne sul fuoco" metaforicamente parlando. Quest'anno niente vacanze, me ne resterò in Franciacorta (poco male..) e il viaggio enogastronomico me lo farò qui!!! E se per caso, qualcuno di voi che legge il mio blog, avesse bisogno di dritte o una specie di tour organizzato, basta chiedere e vi sarà dato...


I know, I know, I'm a mess .. I literally abandoned this blog, which to be honest hasn't  fixed the followers , even though several visits.
Not that it's an excuse , but having several projects in development , I had to shelve this little personal space. Things to tell they have happened many both here in Franciacorta , and in other places , however, the Franciacorta ( properly speaking of the wine) was the protagonist . I'll try to slowly recover all : I'll tell you about restaurants tested in recent months , duty in pursuit of the " bubble of Brescia district" between exhibitions , awards , thematic meetings, and discover new places to visit , and of course, cellars. Now that the period is presented fairly calm , from the point of view of the events, I may be able to recover (although I see it hard , if not really really hard ... but I'll try !) . All this in order to give more information for those who want to program in the area, a food and wine holiday .
Actually , the post was created precisely for this reason. In a moment of total idleness was mulling over , thinking about the ideal destination for a holiday of this kind .... the mind has begun to travel : one of my favorite destinations after Italy (not to overdo it , but luckily I visited all, so to say broaden the horizons ) is France. That is the Provence or the Cote d'Azur or the Normandy does not matter ... But dreaming dreaming , I've had to deal with the harsh reality : too many commitments this summer , too much " meat on the fire " metaphorically speaking . This year, no holidays, I 'll stay in Franciacorta ( not bad  :-) .. ) and the gastronomic journey myself I'll do it here ! And if by chance , any of you who read my blog need straight or some sort of organized tour , just ask and you shall receive ...

mercoledì 15 gennaio 2014

Happy Birthday Blog

Il 15 Gennaio 2013 nasceva questo blog, pensato e desiderato da tanto tempo, finalmente prendeva vita. Tanti Auguri, e per festeggiare niente di meglio che le meraviglie della Pasticceria Roberto di Erbusco .

On January 15, 2013 was born this blog, thought and desired for so long, finally came to life. Happy Birthday, and to celebrate nothing better than the wonders of the Pastry Shop Roberto.