sabato 31 gennaio 2015
C like Casoncelli Bresciani
I casoncelli, per chi non lo sapesse, sono un tipo di ravioli diffusi sia sul territorio bresciano che su quello bergamasco, ma la prima tipologia differisce dalla seconda in maniera chiara e decisa infatti in quelli bresciani l'impasto della pasta fresca non prevede la semola e il ripieno non contiene né pere, né uvetta né amaretti: insomma, di uguale hanno solo il nome!
A voi la ricetta:
Per la sfoglia:
500g di farina bianca 00
1 pizzico di sale,
4 uova intere più 1 tuorlo,
acqua q. b..
Per il ripieno:
300 g di carne di manzo,
1 carota,
1 gambo piccolo di sedano,
1/2 cipolla,
1 chiodo di garofano,
1 pizzico di noce moscata,
3/4 foglie di basilico,
1/2 bicchiere di vino rosso,
50 g di formaggio grana grattugiato,
50 g di pane grattuggiato fine,
1 tuorlo d'uovo,
1 noce abbondante di burro,
2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
sale e pepe.
Per il condimento:
salvia
grana padano grattuggiato
burro
Innanzitutto preparare la pasta impastando la farina con il sale, le uova e, se necessario, con un po' di acqua da aggiungere poco alla volta. Impastate bene per circa 10 minuti e, con la pasta ottenuta, tirare 2 sfoglie sottili avendo cura di non farle asciugare. Nel frattempo in un tegame fate soffriggere l'olio extravergine di oliva con una noce di burro, la cipolla affettata finemente; unite la carne che dovete lasciar dorare per bene da tutti i lati, quindi spruzzate con il vino e lasciate evaporare. Dopo aver aggiunto le verdure tritate finemente, il chiodo di garofano, il basilico tritato, 1 pizzico di noce moscata, lasciate cuocere a tegame coperto per 3 ore circa, bagnando, se necessario, con poca acqua e salando e pepando.
Una volta cotta, tritate bene la carne e passate le verdure al setaccio. Mettete il composto in una terrina, unite il pane grattugiato, il grana padano, il tuorlo d'uovo e un pizzico di sale. Su una sfoglia di pasta mettete il ripieno formando delle sfere distanziandole un centimetro l'una dall'altra e coprite con l'altra sfoglia. Premete con le dita intorno ad ogni pallina di ripieno per chiudere bene il composto facendo uscire l'aria. Con un rotella dividete i casoncelli in pezzi di circa 4 centimetri, metteteli ad asciugare su uno strofinaccio pulito e infarinato. Fateli cuocere per circa 10 minuti in abbondante acqua salata e una volta cotti, scolateli molto bene e conditeli con il burro fuso insaporito con la salvia e il formaggio grana grattugiato.
The casoncelli, for who do not know, are a type of ravioli is popular in the Brescia and Bergamo areas , but the Brescia type is very different from the Bergamo type in a clear and decisive fact in those of Brescia the mixture of fresh pasta does not provide the semolina and the filling does not contain pears or raisins or amaretti: in short, to have the same only the name!
To you the recipe:
For the pastry:
500g plain flour 00
1 pinch of salt,
4 whole eggs plus 1 egg yolk,
water q. b ..
For the filling:
300 g of beef,
1 carrot,
1 small stalk of celery,
1/2 onion,
1 clove,
1 pinch of nutmeg,
3/4 basil leaves,
1/2 glass of red wine,
50 g of grated parmesan cheese,
50 g of bread crumbs end,
1 egg yolk,
1 knob of butter plentiful,
2 tablespoons extra virgin olive oil,
salt and pepper.
For the dressing:
sage
grated grana padano
butter
First, prepare the dough mixing the flour with the salt, the eggs and, if necessary, with a bit 'of water to add a little at a time. Mix well for about 10 minutes and, with the dough, roll 2 thin sheets taking care not to let them dry. Meanwhile, in a pan, fry the extra virgin olive oil with a knob of butter, finely chopped onion; add the meat and brown on all sides, then sprinkle with the wine and let it evaporate. After you add the finely chopped vegetables, clove, chopped basil, 1 pinch of nutmeg and cook with the lid on for about 3 hours, basting, if necessary, with a little water and salt and pepper.
Once cooked, chopped the meat and pass the vegetables through a sieve. Put the mixture into a bowl, add the bread crumbs, Grana Padano cheese, egg yolk and a pinch of salt. On a sheet of dough put the filling, forming spheres by spacing an inch apart and cover with the other sheet. Press with your fingers around each ball of stuffing to close well the mixture making the air out. With a wheel divide the casoncelli into pieces of about 4 cm, put them to dry on a clean, floured. Cook for about 10 minutes in salted water and once cooked, drain well and dress them with melted butter flavored with sage and grated Parmesan cheese.
venerdì 30 gennaio 2015
C like Castles and Churches
![]() |
Chiesa della Madonna del Corno a Provaglio d'iseo (foto di proprietà del sito wikigogo) |
![]() |
Castello di Bornato |
![]() |
Castello di Passirano |
![]() |
Monastero di San Pietro in Lamosa Provaglio d'Iseo |
![]() |
Abazia Olivetana Rodengo Saiano |
![]() |
Chiesa S.Maria degli Angeli sulle colline di Rodengo Saiano |
![]() |
Castello Oldofredi Iseo |
![]() |
Castello di Paderno Franciacorta |
![]() |
Chiesetta del complesso del Monastero di Provaglio d'Iseo |
![]() |
Church of S.Carlo |
La storia della Franciacorta, dall'800 in avanti, fu caratterizzata dalla presenza sul territorio di famiglie potenti e ordini monastici. Guerre tra Guelfi e Ghibellini, invasioni, scontri, passaggi di dominazione dal dominio dei Visconti a quello della Serenissima Veneta, portarono alla costruzione di castelli, torri merlate e forti che qua e la punteggiano la zona; mentre la presenza sul territorio dei monaci dediti alla bonifica dei territori acquitrinosi e all'istruzione dei contadini circa i metodi di coltivazione, portò alla nascita di diversi monasteri e insediamenti cluniacensi.
Degni di nota sono il Monastero di S.Pietro in Lamosa e l'Abazia Olivetana di Rodengo Saiano.
Spettacolare il Castello di Bornato, edificato alla fine del XIII secolo, dotato di un imponente muraglione perimetrale, ponte levatoio di accesso e torrione; dai giardini all'italiana è possibile ammirare anche la vista sul territorio vitato sottostante.
Non dimentichiamo poi il castello Oldofredi a Iseo, ora utilizzato dal comune come sede per manifestazioni culturali.
A Passirano troviamo il castello, che può essere ammirato solo esternamente essendo di proprietà privata, veramente imponente e perfettamente conservato, fungeva da ricetto ovvero da protezione per gli abitanti in caso di attacco nemico. Il castello ha due torri angolari circolari e ciò che rimane della torrre che un tempo ospitava l'osservatorio astronomico.
(non di rado, però, il castello viene aperto per manifestazioni culturali o enogastronomiche come l'ultima edizione di Franciacortando)
A Paderno Franciacorta troviamo il Castello nella piazza centrale della cittadina, un tempo utilizzato principalmente come protezione dagli attacchi dei barbari, successivamente fece proprio l'uso prettamente militare. E' possibile visitarlo e consiglio inoltre di ammirare la chiesa dedicata alla Madonna, edificata proprio all'interno del castello stesso.
E se siete sportivi non potete, nella maniera più assoluta, perdervi una visita alla Chiesa della Madonna del Corno a Provaglio d'Iseo ( sulla strada per raggiungerla troverete i resti di un castello, e la chiesetta di San Rocco), posta a circa 400 metri sul livello del mare, da cui si gode una vista straordinaria, soprattutto nelle giornate limpide, che spazia su tutto il territorio fino al Monte Orfano.
Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma tutto il territorio è ricco non solo di chiese e castelli, ma anche di palazzi e ville signorili..basta guadarsi attorno...
The history of Franciacorta, from 800 onwards, was characterized by the presence in the territory of powerful families and monastic orders. Wars between Guelphs and Ghibellines, invasions, battles, passages of domination from the domain of the Visconti to the one of the Serenissima Veneta, leaded to the building of castles, towers and forts that dot the area here and there; and the presence of local monks dedicated to to the reclamation of marshy areas and the education of farmers about the methods of cultivation, led to the birth of several monasteries and settlements of Cluny.
Noteworthy are the Monastery of St. Peter in Lamosa and the Abbey Olivetan Rodengo Saiano.
Spectacular Bornato Castle, built in the late thirteenth century, with its impressive, massive wall perimeter, drawbridge access and tower; by Italian gardens you can admire the view of the under vines area below.
Let's not forget the castle Oldofredi in Iseo, now used by the municipality as a venue for cultural events.
A Passirano we find the castle, which can be admired only from outside because it is privately owned, really impressive and perfectly preserved, served as a shelter or as a protection for the inhabitants in case of enemy attack. The castle has two circular corner towers and what remains of the tower that housed the observatory.
(not infrequently, however, the castle is open to cultural or enogastronomic events as the latest edition of Franciacortando)
A Paderno Franciacorta find the Castle in the central square of the town, once used primarily as protection from barbarian attacks, subsequently used for purely military purposes. And It's 'possible to visit and I also counsel to admire the church dedicated to Our Lady, built inside of the castle.
And if you like sports you can't miss a visit to the Church of Madonna del Corno in Provaglio d'Iseo (on the way to reach it you'll find the remains of a castle, and the church of San Rocco), located about 400 meters a.s.l., which offers an amazing view, especially on clear days, which ranges throughout to Monte Orfano.
These are just some suggestions, but the whole territory is rich not only in churches and castles, but also of palaces and villas .. just wade around...
giovedì 29 gennaio 2015
B like Briscolone
Vietatissimo, pena la fustigazione eterna, parlare durante la prima mano; più "sciolte" le manches seguenti, solitamente condite da occhiate vigili per capire chi è il socio di colui che ha "chiamato la briscola". La partita termina solitamente nel giro di pochissimi minuti, e per coloro che non vi partecipano non è difficile capire quando è finita: imprecazioni, sproloqui, bestemmie più o meno articolate e colorite sono il segno inequivocabile che la partita si è conclusa. Accuse vicendevoli si sprecano, intervallate dalle risate di chi, come me che sono un'imbranata in questo gioco, non ha capito assolutamente niente fino all'ultima mano.
Se siete turisti in terra straniera e non avete modo di poter partecipare ad un simpatico pranzo di questo tipo non temete: il mazzo da briscola non può mai mancare nel cestino da picnic o ad un tavolo al parco, al circolo degli alpini (a Borgonato accanto al Borgo Antico S.Vitale ce n'è uno, così come a Iseo c'è il circolo dei lavoratori, ma ogni paese ne ha almeno uno) o negli oratori...basta sapere dove dirigersi, è uno spettacolo da non perdere (sconsigliato però ai "deboli di cuore" e ai sensibili alle parolacce)
The families of Brescia, in this case of the rural area which the Franciacorta is obviously and proudly part of, have inside at least one person addicted to the beautiful and strategic card game that is the Briscolone to five. You can recognize immediately: primarily dedicated to red wine or beer, possibly after a Sunday lunch of spiedo and polenta, wanders warily scrutinizing his companions in table and once identified the possible challengers, his voice more or less clear (drinking affects them a lot, especially the digestive brandies)he begins to draw attention announcing the start of the Briscolone, looking for insistently the fifth (which indicates the fifth player, essential !!!) the matches are never, and I mean never, quiet.
Very forbidden , if you don't wont to suffer the eternal flogging, to speak in the first hand; more "loose" the following runs, usually spiced with vigilant glances to understand who is the partner of who has "called the trump." The game usually end in a few minutes, and for those who do not participate isn't difficult to understand when it's over: cursing, ranting, swearing more or less articulated and colorful are the unmistakable sign that the game is ended. Mutual accusations abound, interspersed by laughter of someone like me is unable to this game, didn't understand absolutely nothing until the last.
If you are a tourist in this foreign land and you have no way to participate in a nice lunch of this type don't be afraid: the deck of cards can't miss in the picnic basket or at a table at the park, to the circle of the Alpin Veterans (there's one of this very close to Borgo Antico S.Vitale in Borgonato, as well as in Iseo is the circle of workers, but every country has one) or oratories ... you just know where to go, it is a show not to be missed (not recommended, however, to persons "faint of heart" and sensitive to bad words)
Se siete turisti in terra straniera e non avete modo di poter partecipare ad un simpatico pranzo di questo tipo non temete: il mazzo da briscola non può mai mancare nel cestino da picnic o ad un tavolo al parco, al circolo degli alpini (a Borgonato accanto al Borgo Antico S.Vitale ce n'è uno, così come a Iseo c'è il circolo dei lavoratori, ma ogni paese ne ha almeno uno) o negli oratori...basta sapere dove dirigersi, è uno spettacolo da non perdere (sconsigliato però ai "deboli di cuore" e ai sensibili alle parolacce)
The families of Brescia, in this case of the rural area which the Franciacorta is obviously and proudly part of, have inside at least one person addicted to the beautiful and strategic card game that is the Briscolone to five. You can recognize immediately: primarily dedicated to red wine or beer, possibly after a Sunday lunch of spiedo and polenta, wanders warily scrutinizing his companions in table and once identified the possible challengers, his voice more or less clear (drinking affects them a lot, especially the digestive brandies)he begins to draw attention announcing the start of the Briscolone, looking for insistently the fifth (which indicates the fifth player, essential !!!) the matches are never, and I mean never, quiet.
Very forbidden , if you don't wont to suffer the eternal flogging, to speak in the first hand; more "loose" the following runs, usually spiced with vigilant glances to understand who is the partner of who has "called the trump." The game usually end in a few minutes, and for those who do not participate isn't difficult to understand when it's over: cursing, ranting, swearing more or less articulated and colorful are the unmistakable sign that the game is ended. Mutual accusations abound, interspersed by laughter of someone like me is unable to this game, didn't understand absolutely nothing until the last.
If you are a tourist in this foreign land and you have no way to participate in a nice lunch of this type don't be afraid: the deck of cards can't miss in the picnic basket or at a table at the park, to the circle of the Alpin Veterans (there's one of this very close to Borgo Antico S.Vitale in Borgonato, as well as in Iseo is the circle of workers, but every country has one) or oratories ... you just know where to go, it is a show not to be missed (not recommended, however, to persons "faint of heart" and sensitive to bad words)
mercoledì 28 gennaio 2015
A like Alborelle
![]() |
Alborelle dette Oe o Aole |
Le Alborelle, fritte o in pastella, sono un piatto tipico diffuso sul territorio da molti anni...non esisteva bancarella al mercato del pesce che non le avesse sia crude che già pronte per il consumo. Purtroppo, però, da alcuni anni due specie autoctone invasive, il Siluro e il Carassio, ne hanno compiuto una decimazione impressionante, che ha costretto il consorzio del Lago e della Riserva delle Torbiere a bloccare la pesca, fino al 2014 prima e fino al 2017 ora, dando origine a iniziative per supportare il ripopolamento, stabilendo aree dette di "frega" ovvero strutture idonee alla riproduzione della specie in ambiti protetti evitando la predazione.
In sostituzione a quelle nostrane, è possibile trovare un sostituto "forestiero", piuttosto soddisfacente come dissi, tempo fa, proprio qui ...( nel frattempo ho cambiato idea sul limone..ma giusto qualche goccia, non troppo)
The Alborelle, fried or in batter, are a popular dish in the area from many years ... there wasn't stall at the fish market that hadn't both raw and ready-to-eat. Unfortunately, from some years two native invasive species, the Torpedo and the Crucian, have made an impressive decimation, which has forced the consortium of the Lake and the Reserve of the Torbiere to block fishing, for the first until 2014 and to 2017 now, resulting in initiatives to support the restocking, establishing areas of "care" that's suitable facilities for breeding of the species in areas protected by avoiding predation.
In sobstitution to those homegrown, you can find a replacement "foreigner" rather satisfying as I said, long ago, right here ... (in the meantime I changed my mind on limone..ma just a few drops, not too much)
lunedì 26 gennaio 2015
B like Boats
![]() |
Ferry boat |
![]() |
Naec d'or (image from gruppovogatoriparatico) |
![]() |
Tipical Barge |
![]() |
Riva aquarama image from maggiemaggi.it |
Come detto e ridetto, la Franciacorta è delimitata a nord dal Sebino, meglio conosciuto come Lago d'Iseo, che con la sua influenza ha contribuito a rendere la Franciacorta quello che è.
E dove troviamo un lago troviamo ovviamente anche barche di vari tipi ed utilizzi, il più comune dei quali è ovviamente il diporto. Che sia minuscola o addirittura cabinata, a remi o a motore, di legno o in vetroresina, motoscafo o a vela è indifferente...l'importante è averla (o avere un amico che ne possiede una) o nel "peggiore" dei casi, noleggiarla.
Indispensabili sono i traghetti che collegano tra di loro i paesi costieri e Monte Isola, alcuni dei quali ospitano cene o pranzi a bordo o addirittura offrono la possibilità di godersi crociere giornaliere o serali (soprattutto nella bella stagione) per poter ammirare il lago da una diversa prospettiva, decisamente la migliore!
Famosissimi sono poi i Naec, tipiche imbarcazioni in legno "da lavoro" utilizzate anche per la manifestazione del "Naet d'Or"; durante questa gara remiera a tappe si sfidano gli equipaggi di vari paesi affacciati sul lago, incitati e sostenuti dai compaesani che di volta in volta si spostano per assistervi.
Ma la barca più famosa di tutte, quella che tutto il mondo ci invidia, la regina dell'acqua insuperabile per bellezza, classe e raffinatezza, è ovviamente l'Aquarama nata proprio qui, nei cantieri Riva di Sarnico, e se siete fortunati magari, in un caldo sabato a zonzo, potreste persino avere la fortuna di vedere una Riva in "test-drive"....decisamente un'emozione !!!
As said and repeated, the Franciacorta is delimited on the north by Sebino, better known as Lake Iseo, which with its influence has helped make the Franciacorta that it is.
And where there's a lake, of course there are also various types of boats, the most common use of which is obviously the pleasure. Whether it tiny or even have a booth, rowing boats or motor, wooden or fiberglass, motorboat or sailboat It's the same ... the important thing is have one of it (or have a friend who has one) or in the "worst" of cases, rent it.
Indispensable are ferries that connect each coastal town with Monte Isola, some of which hosting lunch or dinner on board or even offer the possibility to enjoy cruises by day or by night (especially in summer) to be able to see the lake from a different perspective, definitely the best!
Famous are also the "Naec", typical working wooden boats also used for the demonstration of "Naet d'Or"; during this rowing competition by stages the crews of various towns bordering the lake compete, encouraged and supported by his fellow citizens that travel to attend every time.
But the boat most famous of all, the one that the whole world envies us, the queen of the water for unbeatable beauty, style and elegant, it is obviously the Aquarama born right here, in the shipyards of Riva Sarnico, and maybe if you're lucky, wandering on a hot Saturday, you might even be lucky enough to see a Riva in "test-drive" .... definitely an emotion !!!
giovedì 22 gennaio 2015
B like Beer
L'ho sempre detto e sempre ribadito, in Franciacorta non c'è mica solo il vino: popolo di bevitori(mica tanto santi ;-) ) qui ce n'è veramente per tutti i gusti!
Gironzolando (che è la mia seconda attività preferita dopo mangiare/bere), ho notato spesse volte un problema organizzativo delle comitive che affollano sempre più spesso le cantine della zona: alcuni partecipanti alle spedizioni alcoliche e culinarie, lamentano la necessità di farsi una birretta perchè, dicono, la preferiscono al vino, relegato a loro opinione alle grandi occasioni o alle cene simil formali. (e sempre più mi inquieta il rendermi conto che io non la penso decisamente così, dall'aperitivo, al pic-nic, alla cena vino e birra vanno di pari passo...forse, e dico FORSE, ho un problema)
E quando sento ciò, paladina del territorio quale credo di essere, ovviamente snocciolo li due nomi agli ignari turisti : Birrificio Curtense e il Birrificio Badef !!!
Da un paio d'anni, in primavera, a Provaglio d'Iseo organizzano, nella bellissima cornice del Monastero di S.Pietro in Lamosa (sito cluniacense dell'anno 1000 dc che solo quello vale la gita) una bella manifestazione dedicata appunto alle birre artigianali, locali e non, chiamata torbiere in fermento : location d'effetto ma organizzazione easy e spensierata, buona musica, street food di qualità, e centinaia di ragazzi e ragazze di tutte le età...vi servono altri pretesti per farci un giro???secondo me no!
I always said that in Franciacorta there isn't only wine: People of drinkers (not so holy ;-) ), here there is really for all tastes!
Wandering around (which is my second favorite activity after eating / drinking), I often noticed some organizational problems of groups that fill up more frequently the wineries in the area: some participants of these " alcoholic and culinary expeditions " , complain about the need to drink a beer because , they say, they prefer it to wine, confined, in their opinion, to special occasions like formal dinners. (and more and more troubles me the realization that I do not think so: from the aperitif, to picnic, to the dinner, wine and beer go "hand in hand" ... maybe, just MAYBE, I have a problem..)
And when I hear this, a paladin of the territory which I believe to be, obviously I give them two names: Brewery Curtense and Brewery Badef !!!
From a couple of years, in the spring, in Provaglio d'Iseo is organized, in the beautiful setting of the Monastery of St. Peter in Lamosa (Cluny site of the year 1000 AD that by itself is worth the trip ) a beautiful event dedicated precisely to craft beers, local or otherwise, called torbiere in fermento : spectacular location but easy and carefree organization, good music, quality street food , and hundreds of boys and girls of all ages ... you need other excuses for a ride ??? I think not!
mercoledì 21 gennaio 2015
B like Beautiful Places
Non c'è miglior frase che definisca quanto ami dove ho la fortuna di esser nata:
Lascio parlare le immagini:
There is no better phrase that defines how much I love where fortunately I was born:
I let the images speak:
Non potrei vivere altrove!!!
Lascio parlare le immagini:
There is no better phrase that defines how much I love where fortunately I was born:
I could not live anywhere else !!!
I let the images speak:
![]() |
Calino |
![]() |
Franciacorta by sky |
![]() |
Provezze |
![]() |
Cortefranca con vista sul Monastero di Provaglio d'Iseo |
![]() |
Calino |
![]() |
Campagna tra Provaglio d'Iseo e Corte Franca |
![]() |
Isola di Loreto |
![]() |
Iseo |
lunedì 19 gennaio 2015
Alphabet of Franciacorta: B like Bubbles
B come Bollicine!!
Ovviamente come prima associazione, non può che venire alla mente il Franciacorta, detto volgarmente e affettuosamente Bollicine, per l'appunto. Il termine non gode però di grande popolarità tra gli addetti ai lavori i quali ritengono, a giusta ragione o meno chi sono io per dirlo, che vada a sminuire il prodotto in se che, specifichiamo, gode come lo Champagne e il Cava, di un nome chiaro e specifico che identifica in un modo preciso un vino, il suo metodo di produzione e il territorio.
Detto e chiarito ciò, resto comunque dell'idea che il termine Bollicine, per come viene utilizzato dal consumatore finale COSCIENTE (e lo scrivo in maiuscolo), non sia da interpretare come svilente ma come un termine amichevole e confidenziale, in fin dei conti il vino ti coccola e vezzeggiarlo con un termine affettuoso non lo trovo così disdicevole, ma con le dovute precisazioni.
Bollicine o non bollicine, credo che più che il termine sia da "condannare" la mancanza di informazione generalizzata ovvero quando le persone (sentito con le mie orecchie in più e più occasioni sia in Franciacorta che in altre regioni) al ristorante ordinano un Prosecco Franciacorta ( e il cameriere non specifica che sono due cose ben distinte, senza denigrare o sminuire nessuno) o uno Champagne Franciacorta : c'è di fondo una confusione e una ignoranza di nozioni, anche basilari, che mancano al consumatore che deve innanzitutto essere consapevole di ciò che va a ordinare. Informarsi è il primo passo, quindi provvedo a lasciarvi i link dei vari consorzi, ora non avete più scuse!Non confondiamo il Franciacorta col Prosecco e nemmeno con lo Champagne ...
B as Bubbles !!
Obviously as a first association, can only come to mind Franciacorta, commonly called Bubbles and affectionately, to be precise. The term, however, does not enjoy great popularity among the experts who believe, rightly or not who am I to say, going to devalue the product itself that we specify, enjoys such as Champagne and Cava, a clear and specific name that identifies a precisely a wine, its production method and the territory.
Said and clarified that, I think that the term Bubbles, for how it's used by the final and CONSCIOUS (I write it in upper case) consumer , not to be interpreted as demeaning term but as a friendly and confidential, in the end the wine pampers you and call it with a fond term I don't find it so unseemly, but with the necessary clarifications.
Bubbles or not bubbles, I think that the term is more to "condemn" the lack of generalized information that there's when people (heard with my own ears more and more opportunities both in Franciacorta than in other regions) to the restaurant, ordering a Prosecco Franciacorta (and the waiter does not specify that they are two distinct things, not denigrate or belittle no one) or a Champagne Franciacorta: there is a fundamental confusion and ignorance of notions, even basic, lacking the consumer that must first be aware of what goes in order. Inquire is the first important step, then I provide to let the links of various consortia, now you have no more excuses! Do not confuse the Franciacorta with Prosecco and even with Champagne ...
Iscriviti a:
Post (Atom)