lunedì 19 gennaio 2015
Alphabet of Franciacorta: B like Bubbles
B come Bollicine!!
Ovviamente come prima associazione, non può che venire alla mente il Franciacorta, detto volgarmente e affettuosamente Bollicine, per l'appunto. Il termine non gode però di grande popolarità tra gli addetti ai lavori i quali ritengono, a giusta ragione o meno chi sono io per dirlo, che vada a sminuire il prodotto in se che, specifichiamo, gode come lo Champagne e il Cava, di un nome chiaro e specifico che identifica in un modo preciso un vino, il suo metodo di produzione e il territorio.
Detto e chiarito ciò, resto comunque dell'idea che il termine Bollicine, per come viene utilizzato dal consumatore finale COSCIENTE (e lo scrivo in maiuscolo), non sia da interpretare come svilente ma come un termine amichevole e confidenziale, in fin dei conti il vino ti coccola e vezzeggiarlo con un termine affettuoso non lo trovo così disdicevole, ma con le dovute precisazioni.
Bollicine o non bollicine, credo che più che il termine sia da "condannare" la mancanza di informazione generalizzata ovvero quando le persone (sentito con le mie orecchie in più e più occasioni sia in Franciacorta che in altre regioni) al ristorante ordinano un Prosecco Franciacorta ( e il cameriere non specifica che sono due cose ben distinte, senza denigrare o sminuire nessuno) o uno Champagne Franciacorta : c'è di fondo una confusione e una ignoranza di nozioni, anche basilari, che mancano al consumatore che deve innanzitutto essere consapevole di ciò che va a ordinare. Informarsi è il primo passo, quindi provvedo a lasciarvi i link dei vari consorzi, ora non avete più scuse!Non confondiamo il Franciacorta col Prosecco e nemmeno con lo Champagne ...
B as Bubbles !!
Obviously as a first association, can only come to mind Franciacorta, commonly called Bubbles and affectionately, to be precise. The term, however, does not enjoy great popularity among the experts who believe, rightly or not who am I to say, going to devalue the product itself that we specify, enjoys such as Champagne and Cava, a clear and specific name that identifies a precisely a wine, its production method and the territory.
Said and clarified that, I think that the term Bubbles, for how it's used by the final and CONSCIOUS (I write it in upper case) consumer , not to be interpreted as demeaning term but as a friendly and confidential, in the end the wine pampers you and call it with a fond term I don't find it so unseemly, but with the necessary clarifications.
Bubbles or not bubbles, I think that the term is more to "condemn" the lack of generalized information that there's when people (heard with my own ears more and more opportunities both in Franciacorta than in other regions) to the restaurant, ordering a Prosecco Franciacorta (and the waiter does not specify that they are two distinct things, not denigrate or belittle no one) or a Champagne Franciacorta: there is a fundamental confusion and ignorance of notions, even basic, lacking the consumer that must first be aware of what goes in order. Inquire is the first important step, then I provide to let the links of various consortia, now you have no more excuses! Do not confuse the Franciacorta with Prosecco and even with Champagne ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento