venerdì 30 gennaio 2015

C like Castles and Churches

expo
Chiesa della Madonna del Corno a Provaglio d'iseo  (foto di proprietà del sito wikigogo)
expo
Castello di Bornato

expo
Castello di Passirano

expo
Monastero di San Pietro in Lamosa Provaglio d'Iseo

expo
Abazia Olivetana Rodengo Saiano

expo
Chiesa S.Maria degli Angeli sulle colline di Rodengo Saiano

expo
Castello Oldofredi Iseo

expo
Castello di Paderno Franciacorta

expo
Chiesetta del complesso del Monastero di Provaglio d'Iseo

Church of S.Carlo



La storia della Franciacorta, dall'800 in avanti, fu caratterizzata dalla presenza sul territorio di famiglie potenti e ordini monastici. Guerre tra Guelfi e Ghibellini, invasioni, scontri, passaggi di dominazione dal dominio dei Visconti a quello della Serenissima Veneta, portarono alla costruzione di castelli, torri merlate e forti che qua e la punteggiano la zona; mentre la presenza sul territorio dei monaci dediti alla bonifica dei territori acquitrinosi e all'istruzione dei contadini circa i metodi di coltivazione, portò alla nascita di diversi monasteri e insediamenti cluniacensi. 
Degni di nota sono il Monastero di S.Pietro in Lamosa e l'Abazia Olivetana di Rodengo Saiano.
Spettacolare il  Castello di Bornato, edificato alla fine del XIII secolo, dotato di un imponente muraglione perimetrale, ponte levatoio di accesso e torrione; dai giardini all'italiana è possibile ammirare anche la vista sul territorio vitato sottostante.
Non dimentichiamo poi il castello Oldofredi a Iseo, ora utilizzato dal comune come sede per manifestazioni culturali. 
A Passirano troviamo il castello, che può essere ammirato solo esternamente essendo di proprietà privata, veramente imponente e perfettamente conservato, fungeva da ricetto ovvero da protezione per gli abitanti in caso di attacco nemico. Il castello ha due torri angolari circolari e ciò che rimane della torrre che un tempo ospitava l'osservatorio astronomico.
(non di rado, però, il castello viene aperto per manifestazioni culturali o enogastronomiche come l'ultima edizione di Franciacortando)
A Paderno Franciacorta troviamo il Castello nella piazza centrale della cittadina, un tempo utilizzato principalmente come protezione dagli attacchi dei barbari, successivamente fece proprio l'uso prettamente militare. E' possibile visitarlo e consiglio inoltre di ammirare la chiesa dedicata alla Madonna, edificata proprio all'interno del castello stesso.
E se siete sportivi non potete, nella maniera più assoluta, perdervi una visita alla Chiesa della Madonna del Corno a Provaglio d'Iseo ( sulla strada per raggiungerla troverete i resti di un castello, e la chiesetta di San Rocco), posta a circa 400 metri sul livello del mare, da cui si gode una vista straordinaria, soprattutto nelle giornate limpide, che spazia su tutto il territorio fino al Monte Orfano.
Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma tutto il territorio è ricco non solo di chiese e castelli, ma anche di palazzi e ville signorili..basta guadarsi attorno...



The history of Franciacorta, from 800 onwards, was characterized by the presence in the territory of powerful families and monastic orders. Wars between Guelphs and Ghibellines, invasions, battles, passages of domination from the domain of the Visconti to the one of the Serenissima Veneta, leaded to the building of castles, towers and forts that dot the area here and there; and the presence of local monks dedicated to to the reclamation of marshy areas and the education of farmers about the methods of cultivation, led to the birth of several monasteries and settlements of Cluny.
Noteworthy are the Monastery of St. Peter in Lamosa and the Abbey Olivetan Rodengo Saiano.
Spectacular Bornato Castle, built in the late thirteenth century, with its impressive, massive wall perimeter, drawbridge access and tower; by Italian gardens you can admire the view of the under vines area below.
Let's not forget the castle Oldofredi in Iseo, now used by the municipality as a venue for cultural events.
A Passirano we find the castle, which can be admired only from outside because it is privately owned, really impressive and perfectly preserved, served as a shelter or as a protection for the inhabitants in case of enemy attack. The castle has two circular corner towers and what remains of the tower that housed the observatory.
(not infrequently, however, the castle is open to cultural or enogastronomic events as the latest edition of Franciacortando)
A Paderno Franciacorta find the Castle in the central square of the town, once used primarily as protection from barbarian attacks, subsequently used for purely military purposes. And It's 'possible to visit and I also counsel to admire the church dedicated to Our Lady, built inside of the castle.
And if you like sports you can't miss a visit to the Church of Madonna del Corno in Provaglio d'Iseo (on the way to reach it you'll find the remains of a castle, and the church of San Rocco), located about 400 meters a.s.l., which offers an amazing view, especially on clear days, which ranges throughout to Monte Orfano.
These are just some suggestions, but the whole territory is rich not only in churches and castles, but also of palaces and villas .. just wade around...

Nessun commento:

Posta un commento