mercoledì 11 febbraio 2015

Maialata alla Dispensa


franciacorta

dispensa pani e vini

 franciacorta

franciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

franciacorta

franciacorta

franciacorta

genuinefranciacorta


genuinefranciacorta



Come anticipato la scorsa settimana, ieri si è tenuta presso la Dispensa pani e vini "La Maialata delle 13 lune" dove, come è ben intuibile dal nome, il protagonista indiscusso della serata è stato il maiale. Ma non uno qualsiasi!!! Parliamo del maiale nero allevato, seguendo appunto la teoria slow delle 13 lune d'agosto, dalla famiglia Tinari e giunto dall'Abruzzo alla Franciacorta per essere trasformato in questo menù celestiale dalle sapienti mani dello chef Fusari, dallo chef Arcangelo Tinari figlio dello chef Peppino Tinari (che a causa dell'influenza non ha potuto partecipare) e dalla brigata della Dispensa. In sala, a descrivere le portate il fratello di Arcangelo, Pascal che si è unito allo staff del ristorante per approfondire provenienza, metodo di allevamento, e rispondendo agilmente alle domande che provenivano dagli ospiti piuttosto incuriositi. 
Ad accompagnare e a sublimare questi piatti ovviamente non poteva che esserci il Franciacorta ottimamente rappresentato da alcune delle mie cantine preferite ( e per chi mi segue su instagram non è certo un mistero ormai..) come Bosio, Arcari e Danesi, Abrami (azienda biologica), Contadi Castaldi e San Cristoforo. Senza volersi elevare ad esperta, cosa che assolutamente non sono, le bollicine sono state la scelta ideale e "obbligata": piatti corposi, di una misurata e dosata grassezza che viene alleggerita, pulita e rinfrescata dalla sapidità e dalla mineralità di questi magnifici vini...
Provare per credere!!E nel frattempo, se passate in zona, un salto alla Dispensa anche solo per un aperitivo è consigliabile..

Ah, dimenticavo: Il Menù

Stuzzichino a sorpresa (scopertosi poi essere una "polpetta" di piedino di maiale e gamberi su composta di lenticchie e cotenna con due salse di accompagnamento)
Tortelli dei nostri salumi, crema di spinaci e mostarde
Lasagnetta al ragù di ventricina con crema al finocchio
Cotechino erbe di campo, spuma di patate al limone
Controfiletto di maiale in camicia di verza su purea di patate di montagna
Insalata di agrumi, sorbetto di clementine


As anticipated last week, yesterday was held at the Dispensa pani e vini "The maialata of 13 moons," where, as is well guessed from the name, the undisputed protagonist of the evening was the pig. But not any one !!! We talk about the black pig bred by the Family Tinari, following precisely the "slow" theory of the 13 moons of August, and came from the Abruzzo to the Franciacorta to be made into this heavenly menu by the expert hands of the chef Fusari, chef Arcangelo Tinari son of chef Peppino Tinari (which because of the influence couldn't participate) and the brigade of the Dispensa.
In the dining room, to describe the flow we find th  brother of Arcangelo, Pascal,who joined to the staff of the restaurant to explain origins, method of breeding, and responding with agility to the questions that came from the guests rather curious.
To accompany and sublimate these dishes course could only be the wines Franciacorta well represented by some of my favorite wineries (and for those who follow me on  instagram  isn't a mystery ..) as Bosio, Arcari and Danesi, Abrami (organic farm) , Contadi Castaldi and San Cristoforo. Without define myself expert , which absolutely I'm not, the bubbles have been the ideal choice and obvious: tasty dishes, with a measured and dosed fatness that is lightened, clean and refreshed by the sapidity and minerality of these magnificent wines ...
Just try it !! And in the meantime, if you pass in the area, a jump to the Pantry for even a drink is recommended ..

Oh, I forgot: The Menù

Appetizer surprise (then we have discovered which it was a "meatball"little paw made with pork and shrimp on aspic with lentils and pigskin with two sauces)
Tortelli of our cold cuts, creamed spinach and mustard
Lasagna with meat sauce ventricina with fennel cream
Sausage herbs, potato mousse with lemon
Sirloin pork poached cabbage and mashed potatoes of mountains
Citrus salad, with sorbet  of clementines

sabato 7 febbraio 2015

Dispensa Pani e Vini

genuinefranciacorta
Tredici Lune d'agosto edizione 2014

carlo petrini

genuine franciacorta

fusari

fusari

dispensa

fusari

franciacorta

franciacorta

franciacorta

franciacorta

genuine franciacorta




D come Dispensa pani e vini

Mettiamo una sera invernale, due chef quali Vittorio Fusari e Peppino Tinari, e una materia prima eccellente: ecco servita la cena per celebrare il progetto delle Tredici Lune (tradizione secondo cui il maiale deve crescere per 13 lune partendo da agosto per fare in modo che l'animale possa crescere seguendo ritmi lenti e naturali) fortemente voluto e incoraggiato da Slow Food. Location di questa bella iniziativa è la Dispensa pani e vini, locale definibile come enoteca, ristorante, osteria. ma soprattutto casa dello chef Fusari. Franciacortino doc, nacque prima come patron del Volto a Iseo, per poi trasferirsi a Le Maschere ed affinare tecniche e capacità, per tornare anni dopo nuovamente al Volto. Da tempo ha aperto la Dispensa, locale conosciuto e riconosciuto per la sua cantina accuratamente fornita e per la cucina superba che fa della qualità e della tracciabilità i suoi pilastri fondanti.
Martedi 10 Febbraio si ripeterà questo evento che l'anno scorso ha visto niente meno che la presenza di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Se siete in zona vi consiglio fortemente di parteciparvi!! Qui il link della serata!!!


D like Dispensa pani e vini

We have a winter evening, two chefs such Vittorio Fusari and Peppino Tinari, and an excellent raw material: so here is served dinner to celebrate the project Thirteen Moon (tradition that the pig has to grow for 13 moons, starting from August to make sure that the animal can grows as slow and natural rhythms) strongly supported and encouraged by Slow Food. Location of this wonderful initiative is the Dispensa pani e vini, a local definable as wine shop, restaurant, tavern. but especially the home chef Fusari.  Man of Franciacorta,  he was born first as a patron of the Volto in Iseo, then moved to the Maschere and refine techniques and skills, to return years later to the Volto again.
From years he opened the Dispensa , local known and recognized for its carefully  wine cellar provided and  for the superb cuisine that makes quality and traceability of its founding pillars.
Tuesday February 10 will repeat this event that last year saw no less than the presence of Carlo Petrini, founder of Slow Food. If you're in the area I recommend strongly to participate !!
Here the link  of the evening !!!

giovedì 5 febbraio 2015

Franciacorta snow

snow

expo 2015

franciacorta

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

Ci sono cose nella vita, che ti danno quel non so che; quella strana sensazione alla bocca dello stomaco, una specie di "dolore piacevole", una nostalgia, quel non so che che ti riporta all'infanzia, ad un ricordo preciso fatto di odori, rumori, sensazioni...
Ed oggi, o meglio un paio d'ore fa, l'incanto ha fatto bella mostra di se grazie ad una nevicata in piena regola come non se ne vedevano da tempo. Intendiamoci non è, almeno per ora, come la famosa nevicata dell'85 che blocco con metri di neve praticamente tutto il nord Italia, ma è piuttosto intensa.
Fiocchi grandi come albicocche scendono veloci e leggeri, e in breve tempo hanno coperto prati, vigneti, uliveti, boschi e strade, e tutto ciò che prima era rumoroso ora è come attutito, ovattato nella lentezza a cui costringe questa coperta bianca ben stesa.
Nei campi si vedono le lepri che a lunghi balzi raggiungono le loro tane, gli uccelli trovano riparo sotto i cespugli agitando e gonfiando il piumaggio, i filari di vite appaiono quasi decorati, le auto procedono pian piano e lo scricchiolio della neve sotto gli scarponi è l'unico suono udibile...
Se non è magia questa..
E a voi, piace la neve??


There are some things in the life, which gives you “that I don’t know what”, that strange sensation to the stomach, a kind of “pleasant dolore”, nostalgic  which report you to childhood , to a precise memory made of smells, sounds and sensations..
And today, or better a couple of hours ago, the magic showed itself by a intense snowfall, like we didn’t see by some years. Understand, isn’t like the most famous snow  of 1985 that stopped all north of Italy, but it’s very intense.
Snowflakes big like apricots fall down fast and light, and in a little time, had cover up gardens, vineyards, olive groves, woods and roads and all that before was noisy now is like muted , muffled in the slow pace at which forces this white blanket fully extended.
In the fields you see hares with long jumps reach their burrows, the birds that find shelter under the bushes shaking and inflating the plumage, the vineyard seems decorated , the cars proceed slowly and the crunch of the snow under the boots, is the only sound that you can heard..
If isn’t this a magic…
And you, do you like the snow?

lunedì 2 febbraio 2015

Territorio da Vivere (enogastronomic weekend)

franciacorta
Palazzo Bargnani (image property of google)

Popolo di golosoni, winelovers, foodlovers, questo fine settimana non avete scuse. Febbraio è un mese un po' triste, il freddo si fa sentire, le giornate difficilmente sono soleggiate e calde (anche se fin'ora il sole ci ha accompagnato) e il sabato e la domenica sono i giorni ideali per rilassarsi e coccolare vista, olfatto e soprattutto la gola: quindi cosa ci può essere di meglio di una giornata all'insegna della scoperta delle eccellenze franciacortine e più genericamente, bresciane?
Location di questa bella iniziativa, che si chiama appunto "Territorio da Vivere", sarà Palazzo Bargnani, sede del comune di Adro.
Saranno presenti cantine della Franciacorta e del Lugana, tipicità culinarie bresciane, prodotti agroalimentari ma non solo; si potrà conoscere meglio la cultura locale, il territorio e tutte le opportunità turistiche che esso offre. E il tutto sarà allietato dalla presenza di Radio Vera.
Non si può perdere una manifestazione così, oltretutto l'entrata è gratuita quindi un occhio di riguardo anche al portafogli, che in questo periodo non fa mica male.
Quindi segnatevi:
Sabato 7 Febbraio dalle 3 alle 10 di sera e Domenica dalle 10 alle 8 di sera, venite a scoprire il Made in Brescia!!!

People of gourmand, winelovers, foodlovers, this weekend you have no excuse. February is a month a bit sad, cold is felt, is difficult that days are sunny and warm (although until now the sun has been with us) and Saturday and Sunday are the days where you can relax and pamper view, smell and especially the taste: so, what could be better than a day of discovery of the excellent Franciacorta and more generally,  of  Brescia?
Location of this wonderful initiative, which is called just "Land of Living", will be Bargnani Palace, seat of the municipality of Adro.
There will be wine cellars of Franciacorta and Lugana, typical food of Brescia area, food products but not only; you can learn more about the local culture, the land and all the tourism opportunities it offers. And all will be enhanced by the presence of  Radio Vera.
You cant miss an event like this, plus the entrance is free and put attention to the wallet at this time isn't bad.
So remember:
Saturday, February 7th from 3 to 10 pm and Sunday from 10 am to 8 pm, come and discover the Made in Brescia !!!