giovedì 17 marzo 2016

Franciacortadvisor -La Madia-

la madia




madia

la madia brione

madia


madia brione

franciacorta

madia

madia

madia brione


madia

franciacorta

madia

madia


Sono onesta, questo post l'ho scritto tempo fa ma ve lo ripropongo per Franciacortadvisor, perchè i piatti bene o male sono ancora gli stessi (qualche novità si, ma non si abbandona la tradizione) e un posizionamento nella rubrica ci sta proprio!


Due giorni di pensieri, riflessioni e appunti per stabilire cosa scrivere, per decidere cosa meritasse risalto in una cena praticamente perfetta. Capitano quelle occasioni  in cui ti senti di rinascere, venire nuovamente al mondo (gastronomicamente parlando...). Domenica sera, ho avuto finalmente il piacere di cenare alla Trattoria La Madia a Brione, piccolo comune affacciato sulla Franciacorta: affacciato, perchè si trova appollaiato su di un monte con una vista spettacolare sulle dolci colline sottostanti e poco più in la, sulla pianura. Lo ammetto, sono partita con grandi aspettative: in tanti me ne avevano parlato bene, per non dire benissimo, e volevo tutto quel "benissimo" che mi avevano descritto. Appena arrivati, l'esterno non si presenta un gran che, e una volta entrati, ci si trova invasi da oggetti di tutti i tipi, legati per lo più alla vita contadina, che in un altro contesto stonerebbero, avrebbero il sapore del finto, del costruito, ma alla Madia, sembrano avere la loro collocazione ideale, come se appesi a quei muri ci fossero nati...
Siamo stati accolti e fatti accomodare al nostro tavolo da una donna gentilissima (credo sia la compagna dello chef) che prontamente ci ha consegnato i menù e la carta dei vini. Una caratteristica salta subito all'occhio: nel menù tutto è descritto piuttosto approfonditamente con indicazione della provenienza delle materie prime (veramente slow food), e la carta dei vini è ben fornita ma vi troverete quasi solamente vini di piccole/medie cantine, sia della Franciacorta  che del resto d'Italia, con qualche accenno estero. 
A tavola, un'esplosione di sapori. Tutto genuino e "fresco" nonostante i piatti fossero piuttosto impegnativi dal punto di vista calorico: strachì parat ( che è uno stracchino cotto con cipolle e polenta in accompagnamento), pasta fresca con pecora, pasta lunga fatta in casa con porri e tartufo, stracotto di capriolo con albicocche e castagne (unica piccolissima nota secondo mio umile parere, le albicocche quasi non si sentivano e un pochino di dolcezza in più sarebbe stata la ciliegina sulla torta) , torta di pane....ecco, questa portata mi ha veramente conquistata..nel rompere il tortino un profumo che non ti immagini ti avvolge, e in bocca è un'esplosione di sapori, la croccantezza delle mandorle, lo zucchero grezzo...inspiegabile.
Questo è l'aggettivo che meglio descrive questo angolino gastronomico: è inspiegabile. E lo dico soprattutto per le persone che non sono più abituate ad avere le galline nell'aia, o il vicino che ti regala un coniglio nostrano cresciuto libero, o la verdura dell'orto un pò brutta a vedersi ma di un sapore incredibile.  Ho la fortuna di essere abituata a sapori genuini, sani, ruspanti; eppure qui ho vissuto l'amplificarsi del gusto. 
Merito dello chef, merito dei suoi fornitori di fiducia che "HANNO UNA FACCIA E UN NOME", e merito anche del personale in sala, preparatissimo su procedure di cottura, ingredienti e provenienza, senza però essere troppo invadenti...
Un difetto ce l'avrà questo posto? vi domanderete....La strada non è proprio semplice per chi viene da fuori, ma qualche tornante val bene una cena magnifica.


I am honest, I have written this post long ago, but I will propose again to Franciacortadvisor, because the dishes good or bad are still the same (some novelty, but does not abandon the tradition) and a placement in the heading, is right!

Two days of thoughts, reflections and notes to determine what to write, to decide what deserved prominence in an almost perfect dinner . Occur those occasions when you feel reborn, come back to the world ( gastronomically speaking ... ) . Sunday night, I finally had the pleasure of dining at Trattoria La Madia in Brione , a small town overlooking the Franciacorta , facing , because it is perched on a hill with spectacular views over the hills and a little more in the , on the plain. I admit, I went with great expectations in so many I had spoken well , if not great, and I wanted all that " great " that they described to me . Just arrived , the outside does not show much, and once inside , you find yourself flooded with objects of all kinds , mostly related to rural life , which in another context clash , would the taste of fake, of the built environment , but Madia, seem to have their ideal location , as if hanging on those walls there were born ...
We were greeted and seated at our table by a very kind woman ( I think it is the companion of the chef ) who promptly handed us the menu and wine list. One feature is immediately evident : everything on the menu is described in some detail with an indication of the origin of the raw materials ( really slow food ) , and the wine list is well stocked but you will almost only wines from small / medium-sized wineries , both of Franciacorta that of the rest of Italy, with some hints abroad.
At the table , an explosion of flavors. All genuine and " cool " in spite of the dishes were quite demanding in terms of calories, strachì parat (which is a soft cheese cooked with onions and polenta ) , fresh pasta with sheep , long pasta with homemade leek and truffle, stew venison with chestnuts and apricots ( one small note according to my humble opinion , apricots and almost did not feel a little bit of sweetness in more than would have been the cherry on the cake ) , bread cake .... well, this flow has really conquered in breaking the cake .. a scent that envelops you do not describe , and in the mouth is an explosion of flavors , crunchy almonds , raw sugar ... inexplicable.
This is the word that best describes this culinary corner is inexplicable. And I say this especially for people who are no longer used to having chickens in the yard , or the neighbor who gives you a local rabbit grew up free, or vegetables from the garden a bit ugly to look at but an amazing flavor . I am fortunate to be accustomed to flavors , healthy , free-range ; and yet here I lived amplify the taste.
About the chef about its suppliers' confidence that " HAVE A FACE AND A NAME ," and even on the dining room staff , trained on procedures for cooking , ingredients and origin , but without being too pushy ...
A defect we will have it this place? you wonder .... The road is not exactly easy for those coming from outside , but is well worth a few hairpin magnificent dinner .

giovedì 10 marzo 2016

Franciacortadvisor -Enoteca Tresanda-



Sarnico (photo Bergomini imm. website)

(Photo Eventi Week website)

sarnico

enoteca tresanda

franciacorta

Two empty glass...the wine was too tasty, sorry.


Franciacortadvisor oggi vi porta "fuori porta", a uno sputo dalla Franciacorta (solo un ponte lo separa da Paratico) ma già in territorio bergamasco.
L'enoteca Tresanda, da qualche anno spostatasi da via Lantieri in una viuzza a lato di Piazza Umberto I, è un punto saldo della ristorazione di Sarnico da diversi anni. La frequentavo già da bambina, in compagnia dei miei cugini più grandi che poveri dovevano portarmi con loro, e il vino era, ovviamente, un argomento a me ignoto.
Ora che invece sono diventata una accanita sostenitrice del mondo enologico, o almeno di quel mondo enologico che conosco io, l'enoteca Tresanda è diventata la tappa obbligata dell'aperitivo domenicale, in compagnia di una delle mie più care amiche, bergamasca doc.
Purtroppo  non ho immagini del locale perchè solitamente siamo troppo indaffarate a fare il resoconto delle nostre disavventure per perdermi in fotografie ben studiate (queste ai bicchieri sono le uniche che mi sono concessa), quindi per ora dovrete accontentarvi della mia descrizione.
Due piccole vetrine, affacciate su un vicolo ombreggiato e ventilato che è un dono dal cielo in estate, quando il sole cocente batte sul porfido della piazza, ci introducono in questo piccolo e curato scrigno vinicolo. Lungo le pareti, scaffali colmi di bottiglie di ogni genere e forma, fanno da cornice ad un bancone caotico e colmo di leccornie. Tavoli di legno scuro e sedie tipiche da osteria, invitano gli avventori ad accomodarsi per lasciarsi guidare e consigliare dallo staff molto preparato, e pronto ad aprire e mescere praticamente qualsiasi vino si desideri..(locale, italiano e qualche incursione estera)
Una piccola cucina approntata sul bancone, permette di gustare piatti semplici ma gustosi, con materie prime scelte, e l'aperitivo è sempre accompagnato da succulenti affettati, pane fresco, formaggi più o meno stagionati e delle olive che valgono da sole tutto l'aperitivo...
Adoro venire qui di domenica mattina, le facce sono sempre quelle ed è divertente notare come ognuno viva il rito dell'aperitivo, giornale sotto braccio, pane fresco nel sacchetto di carta, qualche ingrediente preso in bottega da portare a casa per completare il pranzo in famiglia.
In provincia, tutto è ritualità e ripetizione, ma non noia.....tradizione.

Franciacortadvisor, today, takes you "out of door", on a spit from Franciacorta (only a short bridge separates it from Paratico) but already on Bergamo area.
The Wine Shop Tresanda, from some years move from Lantieri Street into an alley at the side of Piazza Umberto I, it is a firm point of catering to Sarnico for several years.
I already attend since I was a child, in the company of my older cousins who were to take me with them, and the wine was, of course, a subject unknown to me.
Now which instead I became a fierce supporter of the wine world, or at least the wine world that I know, the Tresanda wine shop has become the must see Sunday's aperitif in the company of one of my closest friends,  from Bergamo doc.
Unfortunately I don't have some images of the local because usually we are too busy to do the account of our misfortunes to get lost in well-researched photographs (these about glasses are the only ones I have given), so for now you'll have to be satisfied of my description.
Two small windows, which open onto a shaded and ventilated alley that is a gift from heaven in summer, when the sun beats down on the porphyry of the square, introduce us to this small and nice wine coffer. Along the walls, shelves filled with bottles of all shapes and sizes, are the setting for a chaotic counter and filled with goodies. dark wood tables and typical tavern chairs, inviting patrons to sit down and be guided by the advice and very knowledgeable staff, and ready to open and pour just about any wine you want .. (local, Italian and some foreign incursion)
A small kitchen on the counter, can ensure simple but tasty dishes, with choices materials, and the appetizer is always accompanied by succulent meats, fresh bread, more or less aged cheese and olives that alone are worth all the aperitif ...
I love come here on Sunday morning, the faces are always the same and it's funny how everyone live the aperitif, newspaper under the arm, fresh bread in a paper bag, some ingredients taken in the shop to take home to complete the family lunch.
In the province, everything is ritual and repetition, but not boring ..... only tradition.


























mercoledì 9 marzo 2016

Christo, Lake Iseo and Franciacorta


Image property of Christo and Jeanne-Claude

torbiere

genuinefranciacorta

genuinefranciacorta

castello di passirano

lake iseo



franciacorta


franciacorta


genuinefranciacorta

Il Lago d'Iseo e la Franciacorta sono in gran fermento per l'evento dell'anno....quale? Ovviamente sto parlando dei ponti galleggianti, meglio conosciuti come The Floating Piers, nati dal genio dell'artista Christo Vladimirov Yavachev e citati dalle maggiori testate mondiali, come evento da non perdere per il 2016!
Sappiamo tutti come oramai la rete sia diventata di fondamentale importanza per quanto riguarda l'organizzazione di un viaggio o di una semplice gita fuori porta; sul web si trova più o meno tutto quello che serve tranne....come vivere una vera esperienza da cittadino del luogo prescelto...
E qui entro in campo io.
Il blog è nato per dare risalto e notorietà alla "mia" zona, e pian piano i riscontri(parlo di voi che semplicemente mi chiedete informazioni e/o consigli) stanno arrivando.
Al ché mi sono chiesta: perchè non proporre ai miei adorati lettori, la possibilità di accompagnarli e guidarli nella conoscenza di questa meravigliosa terra, che senza una guida adatta rischia di non essere apprezzata totalmente?
Quindi se volete vivere la vera Franciacorta, godere degli scorci più pittoreschi, visitare i palazzi più eleganti, scovare gli angoli più suggestivi, le cantine meno conosciute (ma che offrono vini "sartoriali"), i ristoranti dove assaporare la vera cucina del territorio, i punti più panoramici e romantici del Lago d'Iseo, e perchè no, un pic-nic all'aria aperta o una passeggiata sui nostri monti cosa c'è di meglio che affidarsi a chi in quel territorio ci vive, e quella terra la ama e la conosce (quasi) come le sue tasche?
E tutto ovviamente seguendo i vostri desideri e le vostre necessità, che siano lowcost o super lusso non fa differenza, la Franciacorta e il Lago d'Iseo sono il posto che fa per voi...e come si dice:
 Sono il vostro "Uomo" !!!! :-)

Per info e consigli scrivete pure alla mail indicata in alto a destra..



Lake Iseo and Franciacorta are in great turmoil for the event of the year .... what? Obviously I'm talking of the floating bridges, better known as  The Floating Piers  , born from the genius of the artist Christo Vladimirov Yavachev and quoted by major newspapers, as an event not to be missed in 2016!
We all know how the web now has become of crucial importance with regard to the organization of a trip or just a day out; on the web it is pretty much all you need .... except how to live a true experience as a citizen of the place chosen ...
And here I go into the field.
The blog was created to give highlight and notoriety to "my" area, and the feedback (simply ask me information and / or tips) are slowly coming.
So I asked myself: why not propose to my beloved readers, the opportunity to accompany them and guide them in the knowledge of this wonderful land, that without a suitable guide is likely not to be fully appreciated?
So if you want to experience the real Franciacorta, to enjoy the most picturesque views, visit the most elegant buildings, find the most beautiful sights, the cellars lesser known (but which offer "tailored" wines), restaurants where you can taste the real local cuisine, the most scenic and romantic spots on Lake Iseo, and why not, an outdoor picnic or a walk in our mountains there's nothing better than relying on those who live in that land, and that land she loves and knows (almost) like his pockets?
And all of course according to your wishes and needs, lowcost or super luxury it makes no difference, Franciacorta and Lake Iseo is the place for you ... and as they say:
  I'm your "man" !!!! :-)

For information and tips please write to the email indicated at the top right ..



























giovedì 3 marzo 2016

Franciacortadvisor -Bosio Franciacorta-

genuine franciacorta

franciacortadvisor

genuine franciacorta
Vineyard called Boschette

genuinefranciacorta

Come promesso, rieccoci con la rubrica "Franciacortadvisor".
Questa settimana vi parlerò di una delle mie cantine preferite: Bosio Franciacorta, dei fratelli Laura e Cesare Bosio.
Dovete sapere che da qui, alcuni anni fa, partì la mia passione per il vino o meglio (quella c'era già) iniziai a diventare una bevitrice appassionata e consapevole, dove consapevole non significa morigerata, bensì "con coscienza e conoscenza". E tutto questo grazie a Cesare, stimato agronomo ma soprattutto grande appassionato e conoscitore del nettare di bacco, uno dei palati più esigenti ed esperti che io conosca e, soprattutto, grandissimo trasmettitore di "emozioni vinicole" come mi piace chiamarle; Laura invece, occupandosi soprattutto della parte amministrativa e commerciale, mi ha insegnato molto sul mondo del vino, su ciò che i consumatori finali si aspettano, e tante altre cose che per elencarle mi ci vorrebbe una giornata intera...(e un po' sono piccoli segreti che custodisco gelosamente)
Se posso dare una definizione dei loro vini? Potrei definirli: appassionati, perchè in ogni sorso si sentono l'impegno, i sacrifici e la fatica che diventano oro liquido.
E questo grazie anche alla scelta di produrre poche bottiglie, circa 100.000, divise in Satén, Brut, ExtraBrut Boschedor, Nature, Rosé e la Riserva Girolamo Bosio (intitolata al nonno, precursore della storia vitivinicola dei fratelli Bosio) per quanto riguarda i Franciacorta e il Curtefranca Rosso, Curtefranca Bianco e lo Zenighe per quanto riguarda appunto i Curtefranca Doc.
Consigliarne uno è molto difficile, dipende sempre dal gusto del bevitore. Solitamente si dice che il Satén è molto femminile perchè delicato come perlage e come gusto, ma sto notando ultimamente un cambio di rotta su questo fronte, a favore di sapori più "aggressivi".
Personalmente la mia classifica va dal Riserva Girolamo Bosio in prima posizione, seguito subito a ruota dal mio amatissimo ExtraBrut Borschedor, e il Rosè quasi a pari merito col Nature. Fuori classifica perchè non facente parte della categoria bollicine, lo spettacolare Zenighe, un rosso armonioso ed elegante, con una persistenza importante, sacro compagno di spiedo alla bresciana.
Il lavoro paga, e i ragazzi stanno ottenendo i risultati che si meritano!
Ultima informazione, non meno importante, la Bosio Franciacorta fa parte della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), gruppo composto solamente da vignaioli che seguono il loro prodotto dalla terra alla vendita...
Una visita in cantina è d'obbligo, per poter conoscere di persona Laura e Cesare, per degustare i loro meravigliosi vini e toccare con mano se ho o meno ragione...
Salute!!


As I promised, here we are again with the column "Franciacortadvisor"
This week I'll talk about one of my favorite wineries: Bosio Franciacorta,owned by the brothers Laura and Cesare Bosio.
You should know that from here,  few years ago, started my passion for wine or better (that was already there) I started to become a passionate and conscious drinker, where conscious does not mean moderate, but "with consciousness and knowledge."
And all this thanks to Cesare, estimated agronomist but above all a great winelover and connoisseur of the nectar of Bacchus, one of the most demanding palates and experts that I know and, above all, great transmitter of "wine emotions" as I like to call them; Laura instead, focusing mainly on the administration and business, taught me a lot about wine, about what end users expect, and so many other things to list them I would take a day ... (and a little of these are little secrets that I jealously protect)
If I can give a definition of their wines? I could call them passionate, because in every sip you can feel the commitment, the sacrifices and hard work that become liquid gold.
And this also thanks to the choice of producing a few bottles, about 100,000, divided into Satén, Brut, Extrabrut Boschedor, Nature, Rosé and Girolamo Bosio Reserve (dedicated to their grandfather, a pioneer of the wine history of the Bosio brothers) regarding Franciacorta and Curtefranca Red, Curtefranca White and Curtefranca Zenighe for the category Curtefranca Doc.
Suggest one is very difficult, always depends on the drinker's taste. Usually it's said that the Satén is very feminine because delicate, but I'm noticing a change on this front, in favor of more "aggressive flavors."
Personally my ranking goes from Jerome Bosio Reserve in first position, followed immediately closely by my beloved Extrabrut Borschedor, and Rosé almost a dead heat with Nature. Off the charts because it is not part of the class bubbles, the spectacular Zenighe, harmonious and elegant red, with an important persistence, sacred companion to the Spiedo alla Bresciana.
The work pays off, and the guys are getting the deserve results!
Last information, not least, the Bosio Franciacorta is part of  FIVI (Italian Federation of Independent Winegrowers), the group made up only by winemakers who follow their product from soil to sale ...
A visit to the cellar is a must, in order to meet Laura and Cesare, to taste their wonderful wines and touch if I have or not right ...
Cheers!!