PREMESSA:
Lo so, sono praticamente imperdonabile ma, perchè c'è sempre un ma, ho una giustificazione: finalmente sto diventando adulta e sto facendo casa, con tutti i problemi del caso, primo fra tutti l'assorbimento inesorabile del tempo libero, tempo che veniva parzialmente utilizzato per fotografare e scrivere.
Detto ciò, e sicurissima di avere piena comprensione da parte dei miei adorati lettori, passiamo alla funzione principale di questo blog ovvero raccontare la Franciacorta e tutto quello che più o meno ci gira attorno.
Faccio una premessa: il mio inglese non è mai stato una bomba ma diciamo che cerco di cavarmela, il fatto però di dover scrivere dei post e tradurli ogni volta rallentava notevolmente la nascita dei post stessi...siccome c'è la possibilità di far partire la traduzione automatica, per ora scriverò sempre nella lingua di Dante e ,tempo permettendo, provvederò a riprendere in mano i vari articoli per tradurli.
E rieccoci quindi alla rubrica, interrotta da tempo immemore, "Franciacortadvisor : dove mangiare e bere in Franciacorta, secondo me"
Chi mi segue, soprattutto su Instagram, sa che frequento spesse volte la premiata Dispensa Pani e Vini a Torbiato, soprattutto per l'aperitivo o per un piatto veloce. Disponibilità quasi infinita di etichette del territorio e non, accompagnate a leccornie di vario genere, servite (e questa cosa troppo spesso viene ignorata) a temperatura perfetta..Sono una persona semplice, non ne cerco cose trascendentali, cerco cose buone ma fatte al meglio delle loro possibilità...e il servire il vino alla temperatura corretta è la base, e qui certi erroracci che si riscontrano in altri locali, non se ne vedono.
Il format del locale è piuttosto collaudato: grandi scaffalature colme di bottiglie fanno da cornice ad un grande bancone con cucina a vista (opportunamente schermata da una grande vetrata) dove va in scena lo spettacolo dal vivo ;-) , tavoli ovunque, musica di sottofondo e un dehor curato e arredato con gusto con divani, poltrone e opere dell'artista Jssor che fanno bella mostra di se.
( Il mio posto preferito resta però sempre il bancone)
I piatti seguono stagionalità ed estro dello chef e della sua brigata (notevole l'insalata di pesce caldo/freddo morbido/croccante con i pesci del nostro lago..una delizia), e di conseguenza cambiano con un certo ritmo. Tutto ciò ,dato anche dal forte legame che unisce la Dispensa a Slow Food ,oltre che come comunione di pensiero del Buono Pulito e Giusto, anche in qualità di collaboratore, quando non è fautore, di eventi collegati a questa importante organizzazione (la fiduciaria della sezione Franciacorta è la moglie dello storico patron della Dispensa Vittorio Fusari)
Che altro fare se non consigliarvi di farci un giretto quanto prima, oppure approfittare dell'evento Aspettando il Festival (qui il link dell'evento dello scorso anno) che apre la due giorni del Festival del Franciacorta in Cantina, che quest'anno si terrà Venerdì 16 Settembre..Immancabile!!!