Ci sono certi posti nei quali il perdersi è l'unica opzione possibile..la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è sicuramente da includere tra questi.
A pochi passi da casa, letteralmente abbracciato al Lago d'Iseo che ne delimita i confini a nord, troviamo questo incanto paesaggistico e faunistico: affioramenti di terra sparsi qua e la come isolotti, collegati tra di loro da ponticelli di legno e passerelle, accompagnano il visitatore in un viaggio dove il paesaggio, che scorre fuori dall'immaginario finestrino, muta in continuazione.
E il silenzio incontrastato di questo luogo magico, viene spezzato solamente dai versi degli uccelli che lo popolano, dai guizzi dei pesci, dal gracchiare delle rane e dalle lepri o dai conigli selvatici che scappano tra i cespugli.
Amato particolarmente dai birds watchers e dai pescatori, garantisce una fauna pressoché intoccata che qui trova riparo e protezione.
Facilmente raggiungibile da vari punti d'ingresso nei comuni confinanti, Iseo, Provaglio d'Iseo, Cortefranca, è da qualche anno a pagamento (ingresso 1 euro) per finanziare le opere di sistemazione e gestione di quest'area così importante e vasta..
Accessibile tutto l'anno è un po' meno godibile in piena estate a causa della sua natura paludosa che ne fa il luogo ideale per lo sviluppo delle zanzare (ma si pone facilmente rimedio, visitandola di mattina presto o comunque evitando l'orario del tramonto), vede il suo maggior splendore in primavera e soprattutto in autunno, dove tutta l'area assume i colori caldi del fuoco e del sole..
E per voi che come me amate i cani ho una brutta notizia per voi: i cani non sono ammessi, per non disturbare la fauna!
Per tutte le informazioni del caso, poichè sono molte, vi consiglio di visitare il sito della riserva cliccando qui.
Nessun commento:
Posta un commento